• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [98]
Storia [49]
Arti visive [39]
Archeologia [31]
Letteratura [27]
Europa [18]
Geografia [14]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Africa [12]

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] le relative concessionierifiutò, indispettito, di concedere all'Alberoni l'arcivescovado di Siviglia sebbene gli avesse confermato quello di Malaga. Il re, non interrompendo il suo piano bellico diretto contro la Sicilia, reagì chiudendo il tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] riparazione e la manutenzione dell'artiglieria. Dopo il 1560 esisteva una sola fabbrica stabile di armi da fuoco, quella di Malaga, dove erano realizzati cannoni di bronzo, che furono poi soppiantati, nel XVII sec., dai cannoni a colata di ferro. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il mantenimento e la ricordò nel suo testamento. Fu chiamato al campo reale a più riprese: nell'agosto del 1487 a Malaga, città mora appena capitolata; alla fine del 1489 davanti a Baeza assistette all'arrivo di due francescani che portarono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] periodo, sistematicamente distrutte dopo la Reconquista; della Siviglia almohade, porto fluviale sul Guadalquivir, di Almeria e di Malaga con i loro arsenali, di Valencia e di Saragozza islamiche non resta niente, mentre a Granada, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i fornai-panettieri si organizzano nel 1519; i sarti si dotano di ordinanze nel 1534 e i muratori nel 1551. A Malaga il libro delle ordinanze municipali, stampato nel 1611, mostra come in quest'epoca la maggior parte dei mestieri artigianali è retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] degli Almohadi, dalle comarche comunque non conquistate si erano rifugiate a Toledo. Fu questo il caso degli abitanti di Malaga, colonizzatori di Huerta de Valdecarábanos, arrivati con il proprio arcidiacono, al quale Alfonso VII aveva concesso il ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] Il 7 e 8 Maggio 2003 i ministri responsabili per le politiche sulla disabilità si sono riuniti per la seconda volta a Malaga, per confrontare e condividere i risultati conseguiti nei rispettivi paesi in adesione alla Risoluzione del 1992, fissare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] è forte e testimoniata dal numero degli insediamenti foceo-massalioti tra Elea e Gilbilterra, in particolare nella zona di Huelva e Malaga, ricca di metalli. Ma i Focei non sono i primi Greci in Occidente: Erodoto (IV, 152) ci dice che il samio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] islamiche del Medio Oriente e, a partire dal XIV sec. d.C., ceramiche cinesi, che transitavano per Mataban o Malaga, oltre che tessuti. Culture ceramiche del bacino del fiume Monambovo e della regione di Androy, a sud del Paese, attestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Elemento architettonico scolpito; K. iv, 11. - Jerica: ???SIM-07???233. Funerario (C. I. L., ii, 3997); K. iv, 12. - Malaga: ???SIM-07???234. II sec.; elemento architettonico scolpito; K. iv, 13. - Martorell: 235, 236. Alle due estremità di un ponte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
màlaga
malaga màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...
malagiato
malagiato agg. [comp. di mal- e agiato], non com. – Disagiato, privo di benessere o di comodità: condurre vita malagiata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali