PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] los Perolli, in Correspondencia e integración de las artes. XIV Congreso nacional de historia del arte, Málaga… 2002, a cura di I. Coloma Martín - J. A. Sánchez López, I, Málaga 2003, pp. 259-271; R. López Torrijos, De la Superba al Señorío..., in El ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] artistico. Uno tra i tanti edifici rupestri è la chiesa di Bobastro, nelle Mesas de Villaverde, nei pressi di Malaga (Puertas Tricas, 1979), talvolta identificata con la roccaforte del ribelle musulmano ῾Umar Ibn Ḥafsūn (m. nel 917). Essa presenta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] le fortezze spagnole di Orano e Mazarquivir (Mers-el-Kebir), e al ritorno ispezionò Gibilterra, Cadice, Cartagena e Malaga.
Per ognuna di queste città B. presentò alla corte i relativi progetti di rafforzamento delle fortificazioni: di grande ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] , in G. B. Ramusio, Delle Navigationi et viaggi, Venezia 1550.
L. Marmo, I. Carvajal, Description general de Affrica, 3 voll., Malaga 1573-1599.
D. Haedo, Topographia e historia general de Argel, Valladolid 1612.
Venture de Paradis, Tunis et Alger au ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] , Alger 1898; L. de Mármol y Carvajal, Primera parte de la descripción general de Affrica, 3 voll., Granada-Malaga 1573-1599.
Letteratura critica. - G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Val Camonica, in Sibrium, II, 1955; F. Jordá Cerdá, Sobre la edad solutrense de algunas pinturas de la cueva de la Pileta (Malaga), in Zephirus, VI, 1955; A. M. Radmilli, La più antica arte del Lazio, in Collez. artistica della Società Tiburtina di ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] a cupola: in essa di dolmenico si conserva solo il corridoio a sezione ortogonale di massima con pietre a coltello (Malaga, Antequera, Cueva del Romeral) e, a volte, anche lo zoccolo ad ortostati della cella circolare (New Grange-Irlanda), mentre il ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] d'oro con la parola al-῾aẓīmat ('la fama').Oltre a piatti e albarelli in ceramica a lustro metallico dorato, prodotti a Malaga, il museo conserva due vasi ornamentali c.d. Alhambra - uno dorato su fondo bianco (sec. 14°), proveniente dalla certosa di ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] al 1000 Il Cairo divenne il centro di diffusione di questa tecnica; succedettero nel 12° sec. ar-Rayy in Persia, nel 14° Malaga, nel 15° Valencia (donde si diffuse in Italia) e nel 17° Esfahan. Nel 13° e 14° sec. Kashan produsse piastrelle per la ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] Micco Spadaro e Falcone.
Rimane incerta l'inclusione nel gruppo attribuito al D. dei Soldati romani con corni del Museo di Malaga. Il tema del Viaggio di Giacobbe conobbe particolare fortuna nell'arte del D.: ben tre versioni vengono a lui attribuite ...
Leggi Tutto
malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...