Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] La m. superiore si compone di 13 ossa di cui uno impari mediano – il vomere – e gli altri (mascellare superiore, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e simmetricamente disposti ai lati della linea ...
Leggi Tutto
Ognuna delle due parti in cui si divide il massiccio osseo della faccia, in relazione all’apertura della bocca: m. superiore; m. inferiore o mandibola. La m. superiore si compone di tredici ossa di cui uno impari mediano - il vomere - e gli altri pari e simmetricamente disposti ai lati della linea mediana ... ...
Leggi Tutto
malare1
malare1 agg. [dal lat. scient. malaris, der. del lat. class. mala «mascella»]. – In anatomia comparata, osso m. (anche s. m., il malare), osso pari presente nel cranio dei vertebrati (detto anche osso iugale), corrispondente nell’uomo...
malare2
malare2 v. intr. – Forma ant. e pop. per ammalare, usata oggi soprattutto nelle forme della coniug. pronominale composte con il part. pass.: s’è malato in Africa. V. anche malato1.