ROTI (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Isola delle Indie Olandesi, posta a SO. di Timor, tra 10°37′ e 11° S. e tra 122°52′ e 123°29′ E. Amministrativamente forma con le piccole isole circostanti una [...] da tannino).
Periodicamente l'isola soffre di epidemie di una malattia che recentemente è stata riconosciuta come una forma di malaria. Il cristianesimo fa molti proseliti tra la popolazione. Vi è una notevole emigrazione verso la vicina Timor; molti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] problemi specifici: la ricorrenza delle epidemie di morbillo e i rapporti tra densità delle zanzare vettrici e incidenza della malaria.
Hamer ipotizzò che il corso di un'epidemia dipendesse dal tasso di contatto tra individui suscettibili. La nozione ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] La localizzazione delle industrie in Italia, Roma 1937, pp. 89-132) e gli studi sulla diffusione della malaria in Italia (argomento allora di attualità), sono da ricordare i volumi dedicati rispettivamente ai Sussidi bibliografici fondamentali per ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] quasi distrutta dai Genovesi (1379) durante la guerra di Chioggia, fu riedificata e fortificata dai Veneziani. Invasa dalla malaria e più volte colpita dalla pestilenza, dopo il 1631 giunse a contare appena 350 abitanti. Occupata dai Francesi (1806 ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] stesso anno alla fase 3, mentre nel 2021 l’azienda farmaceutica ha sviluppato un vaccino per la prevenzione della malaria, denominato Mosquirix (o RTS,S/AS01) e approvato dall'Organizzazione mondiale della sanità, che utilizzando la tecnologia delle ...
Leggi Tutto
OREZZA (A. T., 29 bis)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
È capoluogo dell'omonimo cantone, uno dei più popolati di tutta la Corsica. Sulla strada che da Ponte Leccia porta a Cervione a poco più di 25 km. si [...] a 350 m. s. m. con acque ferruginosomagnesifere, carboniche, fredde, usate per bevanda. Indicazioni: anemia e clorosi, affezioni gastro-intestinali, postumi di malaria, forme ginecologiche. Stabilimento e varî alberghi. Stagione luglio-agosto. ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] Rass. di studi psichiatrici, XXIII [1934], pp. 1364-1392, in collab. con E. Broggi; Ulteriori ricerche sulla trasmissibilità della malaria per mezzo del L.C.R., dei suoi «filtrati» e dei «filtrati» di sangue di individui malarizzati, ibid., XXV [1936 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] in Riv. ospedal., X[1920], pp. 2-11). Alla ricerca delle cause, e quindi del metodo di cura, delle recidive malariche, il C. fu spinto dall'osservazione che queste nella varietà a breve scadenza avvengono di solito al settimo giorno di apiressia o a ...
Leggi Tutto
Livingstone, David
Esploratore e missionario scozzese (Blantyre, Lanarkshire, 1813-Chitambo, Zambia, 1873). Figura centrale nella storia e cultura dell’imperialismo britannico in Africa, fu inviato dalla [...] resoconti sulla tratta incoraggiarono interventi abolizionisti. Personaggio contornato da un alone mitico in patria, dopo la sua morte per malaria nell’od. Zambia, il suo corpo (tranne il cuore, sepolto a Chitambo) fu tumulato in grandiosi funerali a ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] non tra i discendenti di immigrati italiani o greci; m. infettive o parassitarie come la dengue, la m. di Chagas o la malaria sono endemiche nelle aree tropicali e subtropicali e rarissime in altre parti del mondo; la m. di Gaucher, una m. metabolica ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.