Città dell'Albania settentrionale sulla sinistra del Drin, a circa 18 km. dalla sua foce, ai piedi delle estreme propaggini della cosiddetta Montagna di Alessio (Malcija Leshi), che scendono al fiume proprio [...] 3500 abitanti. Ma le devastazioni degli ultimi anni e la grande insalubrità del territorio, nel quale infierisce la malaria, ne hanno determinato la decadenza; oggi conta poco più di 700 abitanti; è capoluogo di circondario, appartenente alla ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] , insieme con molte altre sostanze coloranti, per la sua azione chemoterapica. Così fu proposto nella cura della malaria e della tripanosomiasi. Si ammette una sua localizzazione nell'apparato di difesa formato dal sistema reticolo-endoteliale. ...
Leggi Tutto
RONCEGNO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] . Esse s'impiegano, per bevanda e bagni, nell'anemia e nella clorosi, nell'esaurimento nervoso, nella scrofolosi, nel linfatismo, in alcune dermatosi, nei postumi di malaria, nel morbo di Basedow. La stagione dura dal 20 maggio al 30 settembre. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] causando la morte di un numero elevatissimo di amerindi. Per molti secoli, e in particolare tra Cinque e Seicento, la malaria ha un forte impatto soprattutto in Italia, probabilmente poiché in questi anni un numero crescente di coloni si sposta dalle ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] delle piante della Reggia di Caserta.
Tutt'oggi la si trova nel Lazio, in Sardegna e ovunque una volta c'era la malaria. Si pensava infatti, non essendo ancora noto il ciclo di questa grave malattia tipica delle zone paludose, che le sue essenze ...
Leggi Tutto
DIFETTIVI, NOMI
Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...] che indicano oggetti o cose uniche in natura
l’Equatore, il nord, il sud, l’Oriente
– nomi di malattia
il tifo, la malaria, il vaiolo, l’Aids, il morbillo
– nomi che indicano un prodotto alimentare
il cioccolato, il pane, il miele, il riso
– nomi ...
Leggi Tutto
Cachessia
Giancarlo Urbinati
Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] però anche il risultato di malattie croniche infettive (tubercolosi, AIDS, amebiasi ecc.) o parassitarie (elmintiasi, malaria), di intossicazioni croniche di natura esogena o endogena, di neoplasie maligne, di endocrinopatie mono- o plurighiandolari ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] barbariche provocarono la progressiva decadenza della città, danneggiata anche dalle frequenti inondazioni dei due fiumi e dalla malaria.
Mentre gran parte della popolazione si ritirò in un nuovo centro collinare che, con i Longobardi, prese ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] Canone scrive: datur ad potandum cum gumma pini ad tussim antiquam; poi da Garioponto (1072) che l'avrebbe adoperato contro la malaria; nel sec. XVIII entra trionfalmente in medicina per opera del Frich e poi del Fowler (1736-1801).
Nei tempi recenti ...
Leggi Tutto
PIRETOTERAPIA
Giuseppe GIUNCHI
. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] Sodoku, la rickettsia della febbre delle Montagne Rocciose, il Treponema hispanicum, ecc. Il Plasmodium vivax, agente della malaria terzana benigna, è quello più comunemente usato e si dà il nome di malarioterapia al relativo procedimento terapeutico ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.