• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [26]
Biografie [18]
Biologia [10]
Patologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [5]
Storia della medicina [4]
Genetica [3]

chinino

Dizionario di Medicina (2010)

chinino Farmaco anti-malarico. Il principio attivo del c. prende il nome di chinolin-metanolo, e agisce inibendo l’emepolimerasi, enzima indispensabile al plasmodio della malaria per trasformare i prodotti [...] il plasmodio stesso. Inoltre, il c. interferisce con il DNA del plasmodio. Il c. è impiegato per il trattamento della malaria da Plasmodium falciparum o quando non sia nota la specie infettante, mentre non è indicato per la profilassi antimalarica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinino (2)
Mostra Tutti

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] dei maggiori serbatoi di malattia dove il rischio e la gravità della m. sono fra i più elevati del mondo. Il parassita malarico più diffuso in Africa è Plasmodium falciparum e il rischio di mortalità è quindi elevato. Nel 2005 l’UNICEF e l’OMS hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

proguanil

Dizionario di Medicina (2010)

proguanil Farmaco antimalarico, la cloroguanide, il cui metabolita attivo, il cicloguanil, inibisce in modo selettivo una reduttasi del plasmodio. Si usa nella profilassi e nella terapia dell’attacco [...] acuto malarico da Plasmodium vivax, e nelle forme miste da P. vivax e P. falciparum, associato alla clorochina. Il p. non è efficace in molte zone endemiche dove il P. falciparum è resistente a più farmaci. Ne è indicata l’associazione anche con ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROCHINA – PLASMODIO – MALARICO

CEBELIBEREKET

Enciclopedia Italiana (1931)

Vilâyet della Turchia, situato nell'Anatolia fra la catena del Tauro e il Golfo di Alessandretta, attraversato dalla ferrovia di Baghdād, ricoperto di belle foreste nella parte montuosa, malarico nelle [...] zone basse e paludose. Ha una superficie di 6180 kmq. e una popolazione assoluta di 107.694 abitanti, relativa di 17,4 per kmq., secondo il censimento dell'ottobre 1927. Si divide nei cazà di Bahçe (15.534 ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – TURCHIA – VILÂYET – CEYHAN

Cèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Cèlli, Angelo Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata pubblicata postuma una sua fondamentale Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENINGITE – MALARIA – PALERMO – ITALIA – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlli, Angelo (3)
Mostra Tutti

Dionisi, Antonio

Enciclopedia on line

Medico e patologo italiano (Pietracamela 1866 - Salice Terme 1931). Prof. di anatomia patologica a Modena (1904), Palermo (1910) e Roma (dal 1922); socio corrispondente dei Lincei (1926). Autore di ricerche [...] sulla malaria, interpretò il significato biologico della fase semilunare del parassita malarico estivo autunnale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRACAMELA – SALICE TERME – PALERMO – MALARIA – MODENA

ANOFELE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] . Ital., 1896; id., Venti specie di zanzare italiane, in Bull. Soc. Ent. Ital., 1899; B. Grassi, Studî di un zoologo sulla malaria, in Mem. Accad. Lincei, 1900; F. V. Theobald, Monograph of the Culicidae and Mosquitoes, Londra 1901-1910; L. Howard, H ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – AMERICA DEL NORD – CLORURO DI SODIO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOFELE (1)
Mostra Tutti

Laveran, Charles-Louis-Alphonse

Enciclopedia on line

Laveran, Charles-Louis-Alphonse Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria [...] e di medicina clinica a Val-de-Grâce, poi (1894) entrò nell'Istituto Pasteur, ove si dedicò soprattutto allo studio della malaria e della tripanosomiasi tropicale. Nel 1907 ebbe il premio Nobel per la medicina. Fra le opere si ricordano: Nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASMODIO – PROTOZOI – ALGERIA – MALARIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laveran, Charles-Louis-Alphonse (2)
Mostra Tutti

Coluzzi, Mario (propr. Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario)

Dizionario di Medicina (2010)

Coluzzi, Mario (propr. Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario) Parassitologo italiano (n. Perugia 1938). Specialista negli studi sulla malaria, è prof. di parassitologia presso il dipartimento di Scienze della [...] ’Univ. La Sapienza di Roma e collaboratore dell’OMS. Ha partecipato a numerosi progetti internazionali per la prevenzione della malaria e ha dimostrato l’insorgenza di fenomeni di resistenza al DDT nelle zanzare. Si è dedicato in particolar modo alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – ZANZARA ANOFELE – PARASSITOLOGIA – PLASMODIO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluzzi, Mario (propr. Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario) (1)
Mostra Tutti

SEMARANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMARANG (o Samarang; A. T., 95-96) Emilio Malesani Città delle Indie Olandesi situata sulla costa settentrionale dell'isola di Giava e capoluogo della provincia di Giava Centrale (kmq. 28.167 con 11.141.668 [...] centro di tipo olandese, con strade strette chiuse tra file di case in muratura a due piani, è assai insalubre e malarico; ma la città si è sviluppata ora in quartieri moderni aperti e alberati che si estendono sui pendii delle colline a mezzodì ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI GIAVA – SOERABAJA – MONSONE – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMARANG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali