• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [26]
Biografie [18]
Biologia [10]
Patologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [5]
Storia della medicina [4]
Genetica [3]

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy in the history of malaria, in Riv. di parassitologia, XIII (1952), pp. 93-104; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

favismo

Dizionario di Medicina (2010)

favismo Sindrome emolitica acuta provocata da ingestione di fava (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima [...] entità variabile a seconda dei casi), è più o meno diffuso nelle zone che sono o sono state per lungo tempo malariche e quindi anche nell’area mediterranea. La spiegazione risiederebbe nella notevole resistenza dei soggetti con f. all’aggressione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su favismo (2)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308) Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] un ciclo al di fuori dei corpuscoli rossi, chiarendo così molti lati restati ancora oscuri nell'infezione malarica (v. malaria, in questa App.). I moderni mezzi di comunicazione e quindi il pericolo di trasportare rapidamente artropodi trasmettitori ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCHISTOSOMIASI – FENOTIAZINA – AGRICOLTURA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

BASENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] della penisola; i centri (Bernalda, Ferrandina, Pisticci, Tricarico, Trivigno, Potenza) si tengono però tutti distanti dal fondovalle, malarico e soggetto a frane. Bibl.: M. Lacava, Oroidrogr. della Basil., Potenza 1880; E. Fittipaldi, La vallata del ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERTOSA – FERRANDINA – BASILICATA – TRICARICO – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASENTO (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARDEGNA (XXX, p. 836) Osvaldo BALDACCI Emilio LAVAGNINO Osvaldo BALDACCI In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] sono migliorate in confronto allo stesso anteguerra per i mezzi e i sistemi più radicali di lotta contro l'endemismo malarico (DDT). Un indice di ripresa si è avuto soprattutto nel campo finanziario: con capitali isolani è sorta la Banca popolare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO SARDO D'AZIONE – ENERGIA ELETTRICA – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Amico Francesco Bignami Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] il termine di granuloma, ma di una reazione gliale alle emorragie miliariche che si riscontrano nel cervello in alcuni casi di malaria perniciosa (della patogenesi di tali emorragie egli si era occupato nel 1916 insieme con A. Nazari), vale a dire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GHIANDOLA PITUITARIA – EMISFERO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410) Gabriele AMALFITANO Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] la profilassi come il DDT nella lotta ai vettori di varie malattie; l'introduzione di nuovi farmaci quali: per la malaria la certuna e la paludrina; per la leishmaniosi viscerale il Solustibosan, il gluconato di antimonio e la Stilbamidina; per le ... Leggi Tutto

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della «mala stagione dell’aere» (cit. in McCuaig 1989, p. 59) – la città era nel mezzo dell’Agro, paludoso e malarico – e, per soprammercato, confessando a Fulvio Orsini di essere stato «in tanta colera fin qui» (p. 59 nota), evidentemente deluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] quale l'umidità mantiene una valorosa vegetazione anche di boschi, che dànno ricetto a copiosa fauna selvaggia; esso è addirittura malarico nella parte bassa del paese, dove i corsi d'acqua divagano e le acque ristagnano. Qui infierisce anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eugenica IItalo Barrai di Italo Barrai Eugenica Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] può essere benefico a chi lo porta, come nel caso dello stato eterozigote per l'emoglobina S, che conferisce resistenza alla malaria; in doppia dose può essere dannoso o letale, come per gli individui omozigoti per l'emoglobina S, che sono affetti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali