. Frazione del comune di Ameglia, nella Liguria, in provincia della Spezia, presso la foce della Magra, a 5 m. s. m.; ha complessivamente 372 ab., dei quali 245 accentrati in un povero, ma pittoresco villaggio [...] si trovano gli avanzi dell'antico monastero di S. Croce del Corvo, di cui fu priore quel frate Ilario (forse un Malaspina) che in una lettera a Uguccione della Faggiuola dice che Dante si presentò incognito un giorno al convento chiedendo pace. L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] 'esilio, liberando da un pericoloso avversario il F., che fu ad ogni modo scomunicato. Nel marzo 1259 il F. comperò dai Malaspina e dai Vezzano il pedaggio di Madrignano, assicurandosi così il controllo del transito verso Calice e l'alta Val di Magra ...
Leggi Tutto
sfregiarsi
Letterio Cassata
Il riflessivo ricorre, con valore figurato, in Pg VIII 128 vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada: seguita a onorarsi col pregio delle [...] la liberalità nell'uso delle ricchezze e la prodezza in armi.
Le parole di D. qui riecheggiano le formule della canzone En amor, scritta dal trovatore provenzale Aimeric de Peguilhan (v.) in lode di Corrado Malaspina il Vecchio. Vedi anche FREGIARE. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] imperatore (1311), e i Doria ripresero nel Logudoro a osteggiare i Pisani, i Catalani, alleati coi Fiorentini (1316) e i Malaspina, e il re d'Aragona cominciò i preparativi militari contro la Sardegna, e il giudice d'Arborea passò dalla parte nemica ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] e politiche, Genova e Pisa, il Papato e l'Impero, i giudici sardi e le casate liguri e pisane dei Doria, dei Malaspina, degli Spinola, dei Gherardeschi e dei Visconti - che si snoda la tumultuosa storia di Sassari e del Catoni. Le fonti, benché ...
Leggi Tutto
Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] 1222 da Federico II, contemperata con le forme comunali e lungamente contesa dai vescovi-conti di Luni e dai marchesi Malaspina. Dopo fiere lotte, nei primi del '300, il potere marchionale prevalse; divenne pieno circa la metà del secolo, allorché i ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] a prendere la croce e a partire per il S. Sepolcro; alcuni signori si sono crociati o stanno per farlo (Guglielmo Malaspina, Guglielmo IV di Monferrato), mentre "i re [fra i quali sarà da contare anche Federico II] hanno colpa verso l'imperatore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] già suo padre G. vivesse secondo tale legge.
Nel 961 G. era con ogni probabilità già defunto; nel XVIII secolo Malaspina (seguito più recentemente da Usseglio e Cognasso, 1960) ritenne il contrario, data l'assenza dall'atto di donazione del "quondam ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione [...] alla potenza crescente di Genova, che però li costrinse a cedere dopo la loro partecipazione a una congiura a fianco dei Malaspina (1172-73). Cominciarono allora a partecipare alla vita politica cittadina; da essi discesero, tra gli altri, i Fieschi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (35,3 km2 con 11.875 ab. nel 2008). Situata a 186 m s.l.m. alla confluenza delle valli dello Stura e dell’Orba, è centro agricolo (produzione di uva da vino) e commerciale, [...] fu acquistata dai Genovesi (1210); castello importante, subì una alterna vicenda di signoria (l’ebbero fra gli altri le famiglie Malaspina, Visconti, Spinola, Fregoso, Trotti) e dal 1396 al 1409 appartenne con Genova alla corona di Francia; nel 1528 ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....