DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Aleramici), il D. aiutò il figlio Bernabò a formarsi una sua signoria a Molare (30 dic. 1303). L'anno seguente Tommaso Malaspina si impegnò a dare una sua figlia, Isabella, in sposa ad uno dei figli di Bernabò, vendendogli metà di Molare (21 marzo ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] la metà del '200 sostiene la suprema magistratura di Pavia e organizza la difesa della città contro Manfredo Lancia Malaspina, podestà di Milano; poi è podestà di Bergamo (1251-52) e di Piacenza (1258). Morì nel 1259, secondo altri nel 1262. È di ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] raggiunto dimensioni doppie rispetto a quella degli Stati Uniti), studi più approfonditi negli ultimi anni, tra cui la spedizione Malaspina compiuta tra il 2010 e il 2011 (che ha raccolto campioni di detriti plastici in 141 siti oceanici), hanno ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] del s. Andrea con quella del s. Girolamo della cocattedrale di La Valletta a Malta, che fu fatto dipingere da Ippolito Malaspina ed è così vicino alle cose del primo soggiorno del M. a Napoli, da aver suggerito la possibilità che sia stato dipinto ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] in Thieme-Becker.
Bibl.: P. Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, pp. 159 s., 295 n. 190; L. Malaspina di Sannazzaro, Cat. di una racc. di stampe antiche..., Milano 1824, II, p. 312; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d ...
Leggi Tutto
repente
Lucia Onder
Avverbio, in If XXIV 149 ond'ei [il vapore igneo, il fulmine che Marte trae di Val di Magra] repente spezzerà la nebbia, / sì ch'ogne Bianco ne sarà feruto; non sembra avere il comune [...] vigoroso in cui si svolge l'azione (cfr. " Bull. " XIII [1906] 196).
La metafora allude alla guerra condotta da Moroello Malaspina contro Pistoia. Si vedano le chiose del Barbi (Problemi I 215 e 243) che ha documentato nell'uso antico il significato ...
Leggi Tutto
Gentucca
Giorgio Varanini
La singolarità di questo nome di donna, che Bonagiunta mormora in modo non chiaramente intelligibile (Pg XXIV 37), sollecitò commentatori antichi e moderni a proporre letture [...] essere collocato verso il 1307-1308. È tutt'altro che improbabile, difatti, che D. abbia seguito nella città del Serchio Moroello Malaspina, e avvalora la supposizione il noto documento edito da F.P. Luiso nel 1921 che dà presente in Lucca, nel 1308 ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] nonostante i buoni affari della bottega, le sue condizioni economiche rimasero difficili e vennero aggravate dall'arresto, voluto ancora dal Malaspina, con l'accusa di segrete intese con l'autore di un assassinio. Il D. fu, pertanto, rinchiuso in una ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] il mare e lo stretto di Bering, ma l'isola Kodiak e tutta la costa dell'Alasca meridionale. L'italiano Alessandro Malaspina, riesplorando più tardi le coste a capo di una spedizione inviata dal governo spagnolo (1792), calcolò anche l'altezza della ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in ducato, non fosse estraneo a questo fatto di sangue. Comunque se ne andò a Massa, nel ducato della cognata Ricciarda Malaspina, moglie del fratello Lorenzo, e badò a tenersi lontano da Roma, dove pure il papa, il 23 genn. 1523, invitò formalmente ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....