LUIGINO
Giuseppe Castellani
Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] sia nelle figurazioni sia nelle leggende i principi Centurioni nella zecca di Campi, i Doria a Loano e Torriglia, i Malaspina a Fosdinovo e gli Spinola ad Arquata e Tassarolo. Ma oltre a questi contraffattori, anche altri principati crearono monete ...
Leggi Tutto
MARIANO IV giudice di Arborea
Enrico Besta
Fu strenuo difensore, dal 1346 al 1376, dell'autonomia sarda quando nell'isola si era già affermata la dominazione aragonese. Perciò, seguendo la via indicata [...] anche contro i fratelli se con le loro ambizioni attraversavano le sue mire accentratrici. Nella ribellione dei Doria e dei Malaspina si pose da ultimo a fianco del regno d'Aragona, ripromettendosi compensi territoriali per la sua lealtà; ma fu poi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia della Spezia, formato da parecchie frazioni. Il centro capoluogo (1915 ab. nel 1921), situato in bella posizione sopra una collina, possiede chiese notevoli per la loro [...] a S. Niccolò, è a tre navate con belle colonne di marmo. Questo paese fu oggetto di contesa fra i marchesi Malaspina ed i Genovesi, ai quali finalmente fu venduto nel 1278. Vi nacque Antonio Maria Visdomini, letterato del secolo XV, che corresse ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] possibili reazioni da parte dei due Doria, Opizzino decise di accelerare i tempi. Nel novembre 1308, col pretesto che i Malaspina, appoggiati dai Fieschi, stavano per assalire la città, Odoardo convocò il Consiglio e chiamò il popolo alle armi. Il D ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Rustico
Armando Sapori
Sarebbe stato il primo dei signori di Catenaia a portare la residenza dal Casentino a Firenze, dando origine a quel ramo, che, avendo giudici e notai fra i suoi maggiori, [...] come nipoti "del Giudice".
È certo che ai primi del Duecento egli abitava nel quartiere di Santa Cecilia, presso le proprietà dei Malaspina, in una casa forse recatagli in dote da una donna di quella gente, e che circa un secolo dopo, nel 1304, andò ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] ]; Johannes frater tuus Antonio Manzini fratri meo, ibid. s.d. [ma 1978]. Anche le due epistole del M. al marchese Spinetta Malaspina hanno conosciuto un'edizione moderna, a cura di G. Soldi Rondinini: Due lettere di G. Manzini de Motta a Spinetta ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] .
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di Spinetta Malaspina, da cui ebbe un figlio, Pietro; e, rimasto vedovo, Andreola di ser Tomeo di ser Puccio, vedova a sua volta di ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] per continuare gli studi. Poté, dunque, proseguire la sua formazione letteraria con i professori Alessandro Donati e Pietro Malaspina, ascoltò le lezioni di retorica di Tarquinio Gallucci e di Fabiano Strada, studiò greco con il gesuita Francesco ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] cittadine degli Scalzi, delle Stimmate, di S. Sebastiano, della Fratta e di S. Eufemia, per i palazzi e i giardini dei Malaspina, degli Spolverini e dei Sagramoso, nonché, in provincia, per le chiese di Castelnuovo e di Garda e per le ville e oratori ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Giulio Natali
Erudito, nato a Parma il 17 febbraio 1772, morto ivi il 20 maggio 1862. Fu dal 1804 direttore della Biblioteca ducale della sua città, e le diede notevole incremento. Autore [...] 11; Autobiografia, in D. Diamilla Müller, Biografie autografe d'illustri italiani di questo secolo, Torino 1833, pp. 281 segg.; C. Malaspina, Cenni biografici di A. P. (con l'elenco delle opere edite e ined. di lui), Parma 1862; C. Guasti, Necrologia ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....