Giudice di Gallura (n. 1265 circa - m. 1298), succeduto al padre Giovanni (1271-98). Cittadino pisano tra i più potenti, capeggiò la parte guelfa. Fu associato al governo di Pisa dal nonno materno, Ugolino [...] , coi quali si era intanto accordato Ugolino della Gherardesca. In Sardegna, nel 1294, V. insieme con i Sassaresi, con i Malaspina e con Branca Doria cercò d'impossessarsi anche dell'Arborea. "Giudice Nin gentil" è ricordato da Dante (Purg. VIII, 53 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] della principessa Maria Teresa Cybo-d'Este, un'Accademia che dal 1815 occupa il vasto edificio addossato all'antica rocca dei Malaspina fatto edificare dal principe Alberico per sua residenza.
Il territorio del comune di Carrara, vasto kmq. 70,84, si ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] di Milano, databile intorno al 1623 (Arslan, 1960), alla quale va avvicinata la Caduta di s. Paolo della Pinacoteca Malaspina di Pavia: se questi dipinti rivelano influenze della maniera di Giulio Cesare, ma anche un notevole impaccio dal punto di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] nell'ottobre del 1913, l'8 dicembre dello stesso anno il G. prestò giuramento, introdotto in aula dai colleghi Pansa e Malaspina. Nel febbraio 1918, giunto oltre il limite di età, chiese che gli fosse concesso il collocamento a riposo, e il 1 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Sizilien, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, a cura di W. Stürner, 1996; Saba Malaspina, Die Chronik, in M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999. F.M. Pratilli, Della via ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] grazie a Mascheroni, il M. fu inserito nei principali ambiti culturali della città ed ebbe modo di frequentare i salotti Malaspina, Mezzabarba e Bellisomi.
Nel 1791 si unì a Mascheroni, Gregorio Fontana e C. Baldinotti per compiere un viaggio nell ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] scena, che risalivano almeno all'Oratione... in morte della divina Vincenza Armani di Adriano Valerini (1570): la composizione del Malaspina è retta dal paragone tra il ruolo bellicoso svolto dall'interprete e l'autentica strage di cuori che la bella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] fiorentini. Dopo questa data non si hanno più notizie del F. che dovette morire poco tempo dopo.
Sposatosi con Caterina Malaspina, figlia di Azzone, marchese di Mulazzo, dei suoi figli maschi gli sopravvissero, forse, solo Giano Maria, che ricoprì la ...
Leggi Tutto
Ferretti, Giovanni
Steno Vazzana
Critico letterario (Torino 1885-Roma 1952). Autore, tra l'altro, di Saggi danteschi (Firenze 1950) di ampio e sicuro respiro, che spaziano in varie direzioni, dall'interpretazione [...] canti siano stati scritti a Firenze e che D. abbia ripreso il poema dopo che questi gli furono inviati presso Moroello Malaspina. Lo studio se convinse, pur con molte riserve, critici come il Momigliano e il Sapegno, ammirati soprattutto dell'ingente ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] vagamente il successo di Carlo d'Angiò alla protezione divina sulla sua impresa, come lo stesso Andrea Ungaro e Saba Malaspina (ed. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, 246-247), il quale pare anche insinuare che Iddio ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....