CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] città, con l'aiuto dei Doria; alcuni di questi erano stati catturati e sottoposti a processo dal de Saluces. I Malaspina si erano fatti diffidenti. I Pisani di Cagliari si lamentavano delle continue provocazioni. In questa situazione il C. operò con ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1945). Fin dall'esordio (Il disperso, 1976) ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti, variamente confermati per ognuna delle successive raccolte: Le meraviglie dell'acqua (1980); [...] di Milano; Come una nave e Jeanne d'Arc e il suo doppio, entrambe del 2008,Vite pulviscolari (2009) e Malaspina (2013), che segnano il ritorno dell'autore alla poesia. Nel 2016 la raccolta integrale della sua produzione poetica è stata edita ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] seguaci, e il titolo di vicario di Reggio.
Dopo alcuni mesi i rapporti fra il C. e l'imperatore si guastarono; a Francesco Malaspina fu tolto il vicariato di Parma e il C. fu convocato a Pavia, ma, giunto a Tortona, seppe (o finse) di essere caduto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] le femmine furono tutte convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, Nicoletta con Alberico (III) Cibo Malaspina duca di Massa, Anna Ginevra con un marchese Loffredi di Trevico, Teresa col principe Camillo Pamphili. L'ultima ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] in contrà S. Stefano a Vicenza; si sposò una prima volta con Margherita Caoletta e una seconda volta con Paola Malaspina dalla quale ebbe i figli Giovanni Francesco, Donella ed Elena. Va comunque notato che questi risulta avere uno stretto legame ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] , a cura di C. A. Garufi, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, XIX, Palermo 1962, p. 61; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 336-338 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] fu affidata al L. nel maggio 1260. Il giovane tedesco Teobaldo (tale doveva essere il vero nome di colui che Saba Malaspina chiama Goblus), già al servizio di Bertoldo di Hohenburg, uccise il conte Federico Maletta e si rifugiò con i suoi complici a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] il Comune garantì allo schieramento guelfo libertà di movimento, ma Enrico VII nominò. poco tempo dopo, vicario imperiale di Reggio Spinetta Malaspina il quale, una volta preso il possesso della città il 5 febbraio, il 9 richiamò i da Sesso. Il 27 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] 20 nov. 1595). Incoraggiato dal vescovo di Cracovia, cardinale Jerzy Radziwill, e dal nunzio apostolico Germanico Malaspina, il C. svolse un'attività proficua, propiziata dalle circostanze favorevoli al pieno ristabilimento della fede cattolica entro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Arch. stor. lomb., s. 5, XLVI (1919), pp. 90, 97, 100, 103, 113, 128; G. Biadego, Tre docum. scaligeri riguardanti Spinetta Malaspina, in Misc. di studi storici in on. di G. Sforza, Torino 1920, pp. 193 ss.; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....