MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] bisognava coinvolgere anche la Polonia di Sigismondo III Vasa.
Il M. fu inviato ad affiancare il nunzio ordinario Germanico Malaspina il quale, dopo tre anni di soggiorno, incontrava difficoltà nel convincere la Dieta dei principi, ostile all'idea di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 12632, cc. 205 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, p. 283; Les registres d’Innocent IV, a cura di É ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] dal F. intorno alla fine dell'ultimo decennio del sec. XVII: in una lettera datata 9 marzo 1698, Carlo II Cibo Malaspina, duca di Massa, fa richiesta di una copia del busto in marmo raffigurante "Vostra Eminenza" che ha saputo eseguire "similissimo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] . L'anno seguente, nel giugno 1319, si giunse ad un'alleanza militare con Castruccio, il quale prese le armi contro i Malaspina. Tale alleanza, a partire dall'aprile del 1320, quando era ancora in vita il D., avrebbe assunto uno spiccato significato ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] 1970, pp. 49 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1367-1369, 1602 s.; C.L. Ragghianti, Pinacoteca Malaspina, in Critica d'arte, V (1985), 2, p. 54; F. Moro, "Carta di tornasole": la pala di Giovan Francesco Bembo con i santi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] la fronte verso il giardino, che, pure da lui progettato, è esempio amabilissimo di giardino all'italiana.
Nella raccolta Malaspina di Pavia (Museo civico) è conservato un progetto - probabilmente mai messo in opera - per la facciata della locale ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] , in Mittheilungen des österr. Instituts für Geschichtsforschung, XV (1894), pp. 193 ss.; G. Sforza, Il falsario A. Ceccarelli e Alberico Cybo Malaspina principe di Massa, in Arch. stor. ital., s. 5, XV (1895), pp. 276 ss.; L.Fumi, L'opera di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, p. 162 n. 1; D. Vicini, in Pavia, Pinacoteca Malaspina, Pavia 1981, pp. 183 s.; Galleria civica di Campione d'Italia, E. Carli, Sculture lignee dal XIV al XVI sec., Alessandria ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Fiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI(1940), pp. 174 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze, 1940, pp. 327 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-96), in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] una pace separata almeno con Lucca. Ai rappresentanti del Visconti in Pisa non erano però sfuggiti i suoi colloqui col marchese Malaspina, che già altre volte aveva fatto da intermediario fra l'A. e i suoi nemici ma, lungi dal sospettare che ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....