MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] indirettamente, si collega l'esordio a stampa del M.: Alcuni versi per le virtuose donne Francesca Signorini Malaspina e Adriana Basile musiche famose, recitati pubblicamente nell'illustrissima Academia degli Humoristi di Roma (Roma 1624), dove ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di osservazioni metereologiche e furono raccolti alcuni esemplari zoologici presi sulla neve che ricopriva il ghiacciaio Malaspina, nonché alcuni campioni di minerali.
Nel 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il Caucaso ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] aprile).
Nel 1259 assistette all'accordo tra il sindaco dei mercanti di Pavia e Agnesina, vedova del marchese Corrado Malaspina, circa i dazi imposti alle merci transitanti per la strada Genova-Voghera-Lombardia (18 dicembre). Nel 1261, insieme con ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] arti (1794), Parma 1824, III, p. 101; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, p. 95; C. Malaspina, Guida del forestiere ai principali monumenti di belle arti della città di Parma, Parma 1851, p. 70; A. Pezzana, Storia della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ).
È stato giustamente espunto dal catalogo del D. (S. Maspero, in Pavia, Pinacoteca Malaspina, Pavia 1981, p. 132) un rilievo con un Presepio ora in deposito alla Pinacoteca Malaspina di Pavia.
Fonti e Bibl.: A. F. Albuzzi, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] La Sardegna nei Giubilei (catal.), a cura di L. D’Arienzo - G. Alteri, Cinisello Balsamo 2000, docc. 16-19, 27, s.; I Malaspina e la Sardegna, a cura di A. Soddu, Cagliari 2005, docc. 295, 375. J. Mutgé, Pedro de Arborea, Costanza de Saluzzo y Molins ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] e sei altri "consiglieri e segretari" (fra cui ancora Tegghia Frescobaldi) di recarsi dal marchese Spinetta Malaspina, feudatario della Lunigiana per concludere con lui accordi politici (legati al comune obbiettivo di combattere Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] Offredi, parente dello Jacovacci. Il 25 maggio 1600 lo J. giunse a Firenze, dove rimase, con il suo segretario Malaspina Spini, fino alla fine del pontificato di Clemente VIII.
Il periodo iniziale della nunziatura fu condizionato dal nuovo legame ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] al podestà di Pisa e al governo di Geriova di restituire al vescovo di Luni quanto era stato illegittimamente occupato dal marchese Malaspina. Non si sa quale ruolo abbia effettivamente svolto il C. in questa occasione. Né si sa se egli si sia recato ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ;M.Sanudo Torsello, Storia di C. d'A. e della guerra del Vespro siciliano, a cura di Ch. Hopf, Napoli 1862; Saba Malaspina, Rerum Sicul. historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 205 ss.; Nicolai ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....