KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] ), restaurare la cattedrale di Vilnius.
Nel maggio 1596 ricevette dal cardinale legato a Praga Camillo Caetani e dal nunzio Germanico Malaspina l'ordine di una seconda missione in Russia.
Il K. avrebbe dovuto spingere lo zar ad arginare le incursioni ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] ), dei quali si fece un certo nome il vogherese A. Cetta, a sua volta primo maestro del soprano vogherese M. Gazzaniga Malaspina Albites. Alla partenza del C. e all'avvento di Boucheron, la situazione musicale a Voghera non era certo brillante, se il ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] Fieschi, da cui ebbe cinque figli ma non l'affetto, poiché essa rimase sempre sentimentalmente legata a Giulio Cibo (Cibo Malaspina) che avrebbe voluto sposarla, ma ne era stato impedito da Andrea Doria, che al Cibo imporrà invece in moglie Peretta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] del poema fossero composti da Dante prima dell'esilio, ritrovati in un quadernetto e inviati a lui alla corte dei Malaspina. A una prima parte più specificatamente storica segue una seconda dove si sottolineano differenze e sviluppi tra il "primo ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] di P. Bona, ruolo scritto appositamente per lei (3 febbr. 1849).
Nel 1849, dopo le nozze con il marchese Alberto Malaspina, cantò al teatro S. Carlo nella Saffo di G. Pacini con F. Varesi, e fu protagonista acclamatissima nella prima assoluta della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] suo matrimonio con Giacoma Tornuparda.
Fonti e Bibl.: Montevergine, Archivio dell'Abbazia, Perg. 2113 (1261 dic. 10); S. Malaspina, Rerum Sicularum Historia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 857; B. Capasso, Historia ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] questo punto il C., sebbene moltiplicasse i tentativi, lavorando anche di concerto con il nunzio a Vienna Orazio Malaspina, non ottenne alcun risultato soddisfacente. Del resto nel corso stesso della nunziatura del C - il problema del riavvicinamento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] valse gli arresti nel castello di Compiano. Fu ben presto perdonato, per l'intercessione presso il ministro dell'amico Malaspina. Intanto però egli veniva legandosi strettamente a C. I. Frugoni, allora vegliardo allegro e indulgente, al sommo della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] i figli Guido, Feltrino, Federico, Alberto, Azzone, Giacomo, Giovanni e Marco (questi ultimi quattro detti figli di Franceschina Malaspina, già defunta), e che erano premorti al padre Filippino e Corrado; il solo Bartolomeo risulta naturale; tra le ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] opera di P. Fugazza su disegno dell'Amadeo e del D., assunti quali "ingegneri" probabilmente per assicurare continuità alla fabbrica (Malaspina, 1916, p. 12). Il contratto definitivo col D. è del 9 febbr. 1498 (Maiocchi, 1949, p. 98) e l'architetto ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....