MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] 1645), del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici (L'iride, Bologna 1645), del principe di Massa e Carrara Carlo Cibo Malaspina (Il pavone, Roma 1646), e del principe di Monaco Onorato II (Il cigno delle rupi, Bologna 1650).
Dai primi anni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] . 1276 fu teste all'atto in cui Ottobono pronunciò la sentenza arbitrale sulla lite vertente tra il vescovo di Luni e i Malaspina. Dopo la breve parentesi del pontificato del fratello Ottobono, salito al soglio di Pietro col nome di Adriano V e morto ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] di Carlo e Guido Pisani Dossi (1867;Corbetta, proprietà don F. Pisani Dossi), di Nicola Massa (1867; Pavia, Pinacoteca Malaspina), di Luigi Perelli (1867 C.; Milano, Civica Galleria d'arte moderna) e dell'avvocato Emilio Marozzi (1869; Milano, coll ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] Comita (a questo si riferiscono due lettere pontificie del 15 sett. 1203); B. riuscì anche a far desistere Guglielmo Malaspina, cognato di Guglielmo di Massa, dalle sue mire verso la Gallura (15 sett. 1203) e intervenne direttamente presso Elena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] dovettero abbandonare in massa la città e contro di loro fu emanato il bando perpetuo. Trovarono rifugio presso i Malaspina, insieme con i quali scatenarono una guerra nella Riviera di Levante, stroncata però dal vittorioso intervento di Oberto Doria ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] nel 1972 e 1975 a Perugia, nel '73 a Fucecchio, nel '74 a Firenze (palazzo Strozzi) e nel 1975 nel palazzo Malaspina a Massa. Nel 1976 nell'abbazia di Vallombrosa è stata esposta la sua produzione a carattere religioso. Nel 1975 sono state collocate ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] due devoti identificabili con i probabili committenti, Spinetta Fregoso, signore di Carrara, e sua moglie Antonia Malaspina. Il dossale carrarese dovette costituire un riferimento importante per gli artisti che lavoravano nella zona, come dimostrano ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] quando, trattandosi di nominare il primo nunzio per la nunziatura stabile di Colonia, il suo nome venne suggerito al Borromeo dal Malaspina. Alla morte, che lo colse a Novara il 18 sett. 1584, fu presente il Borromeo, che ne scrisse in termini di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] due nel Piacentino (Ducato di Parma), tre nel Pontremolese (Granducato di Toscana) e due nei feudi imperiali del marchese Malaspina. Durante il suo episcopato (sette anni) Paggi si dimostrò molto attento nella difesa dei diritti della sua Chiesa. Di ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] erede al trono il nipote Alessandro, primogenito dei cinque figli che il defunto figlio legittimato aveva avuto dalla moglie Maria Cybo Malaspina dei principi di Massa. Il designato aveva l’età di 6 anni, per cui fu affidato alla tutela della nuora e ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....