GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] al G. tenne probabilmente conto, oltre che di capacità militari, soprattutto dei legami di parentela che, attraverso i Malaspina e la comune discendenza obertenga, legavano i Guercio ai marchesi di Massa.
Dopo un attacco preventivo condotto contro ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] 1403, essendo Bologna assediata dalle truppe del legato pontificio, Baldassarre Cossa, al B. fu affidata dal marchese Malaspina, governatore visconteo, la guardia della città. Sulla fine dello stesso anno, ritornata la città sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] e fu accanto al fratello nell'attività politica e militare; due delle figlie si imparentarono con gli Spinola, altre due con i Malaspina e con i Fieschi, un'altra con il marchese Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Giovanni Antonio di Faie a cura ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] da vicino le predelle di Iacopo, del tipo di "quelle di Padova e del Correr. Né si può negare alla Madonna Malaspina quel tanto di soave disegno vivariniano, che può ben rintracciarsi anche in opere come la S. Orsola e le compagne delle Gallerie ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] il B., col padre e i fratelli, si collegò con Roberto, re di Napoli, con i marchesi Spinetta e Corradino Malaspina contro il re Giovanni di Boemia che, nel giugno dello stesso anno, aveva contratto alleanza col cardinal legato, Bertrando del Poggetto ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] contraddice l'ipotesi di Romano, 1982, pp. 112 s., che vede nel precoce bramantinismo dell'Adorazione del Bambino della Pinacoteca Malaspina di Pavia, n. 148, un possibile inizio dell'artista).
L'ancona del 1508 con la Resurrezione di Lazzaro nella ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , nell'esercito comunale; tuttavia, Genova ritenne più prudente, non appena la situazione militare migliorò col ritiro dei Malaspina verso l'entroterra, sciogliere l'esercito e licenziare gli alleati scomodi, di cui si temeva l'infedeltà.Sceso ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] latini sia volgari, pubblicati nelle raccolte degli Accademici della Notte, un Idillio epitalamico, composto in occasione delle nozze Paleotti-Malaspina ed edito a Bologna nel 1621, e una dissertazione, Perché si ami il bello, a commento di due versi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Pisani ebbero il tempo di occupare anche Lucchio e Monteggiori, il C. ricevette dal Visconti l'incarico di difendere i Malaspina e Pietrasanta, e poté dare inizio al nuovo ciclo di operazioni militari, che videro impegnate accanto a lui anche milizie ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Marra che ricopriva tale incarico già nel 1258. Proprio sotto il regno di Manfredi, stando al racconto di Saba Malaspina (Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannoverae 1999, IV, 2, p. 1795 ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....