BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] , a cura di C. Panigada, Bari 1929, passim; G. B. Vermiglioli, La vita e le imprese militari di Malatesta IV Baglioni, Perugia 1839; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1846, passim; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] 1879, p. 387; G. Galilei, Le opere, ediz. naz., XIII, pp. 367 s.; XIX, p. 81; XX, p. 379; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 49, 520 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 482-494; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] Nello, fu posto in salvo, in modo romanzesco, a Spello. Della sua educazione e degli avvenimenti della sua giovinezza di esiliato non si sa nulla: certo è che dovette rimanere legato all'ambiente dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] al potere, ordirono una congiura che avrebbe dovuto eliminare fisicamente tutto il ramo di figli di MalatestaBaglioni: un pronipote del B. e di Guido, Carlo Baglioni, detto il Barciglia, riuscì a riunire attorno a sé, oltre a parenti come Filippo di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] è del 1418, quando fu mallevadora in una riconciliazione tra privati, volute da Braccio da Montone; nell'ottobre del 1419 MalatestaBaglioni lo incaricò del governo di Assisi e, nel 1422, eguale incarico gli dette Braccio per Ascoli. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] loro deciso indebolimento: lo si vide a Perugia (coi Baglioni) e a Ravenna, dove fu inviato Francesco Guicciardini. Solo il 12 ag. 1530 il voltafaccia improvviso di MalatestaBaglioni, comandante delle truppe, fiorentine, costrinse la città alla resa ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ". E s'affidarono - sia pur esitando, in un primo tempo, ad ufficializzarne il ruolo "per non discompiacer" E. - a MalatestaBaglioni, decidendosi alfine, visto che E. non compariva, a nominarlo, il 16 aprile, "governatore generale di tutte le forze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] appariva il duca di Urbino, che condusse allora l'esercito da Milano all'assedio di Cremona, affidando l'impresa a MalatestaBaglioni.
Per informarsi della situazione, il G., rimasto a Casaretto con l'esercito della Chiesa, mandò a Cremona l'amico ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] contempo, d'un parente così screditante. Quanto al vecchio padre, cui recò la notizia il vescovo di Pesaro MalatestaBaglioni, l'imperturbabilità nell'apprenderla fu tale che "tutti più parlavano - ricorderà il Donato nella sua relazione - di tanta ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] città e introdusse una modifica negli statuti. Si trovò in una situazione difficile nella prima metà del 1529, quando MalatestaBaglioni, in violazione del rigido divieto di Clemente VII, reclutò soldati per la difesa di Firenze. Dopo che un uomo ...
Leggi Tutto