BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] "bande nere", Iacopo passò a Firenze, prendendo parte alla difesa della città contro gli Imperiali. A lui MalatestaBaglioni, comandante delle forze della Repubblica, affidò varie incombenze di una certa rilevanza, come la spedizione effettuata con ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] nel giugno del 1527, quando fu restaurato il governo repubblicano.
Ben difficilmente rimase in Firenze, se è vero che MalatestaBaglioni abitava, durante l'assedio, le sue case; ma non appena rientrati i Medici, sebbene ormai settantenne, egli era ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] rientrò immediatamente in patria, senza però prendere parte attiva alla difesa della città durante l'assedio e sostenendo anzi MalatestaBaglioni e la sua politica di patteggiamento con Clemente VII. Membro di una delle famiglie più ricche di Firenze ...
Leggi Tutto