• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biografie [169]
Storia [88]
Arti visive [29]
Religioni [24]
Letteratura [23]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] album nella Raccolta Piancastelli (Forlì, Biblioteca comunale), il più antico dei quali riporta la data 1778 (Bernucci - Pasini, 1995 acquaforte l’affresco di Piero della Francesca, Sigismondo Malatesta in preghiera davanti a S. Sigismondo (su disegno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco Paola Monacchia Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] al governo di Gubbio dal fratello Gabriele, recatosi presso Galeotto Malatesta, signore di Rimini, per stringere un patto di alleanza, il centri fortificati di Serra Sant'Abbondio e di Cantiano, antico feudo di famiglia, e si impegnava a versare loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] per rappacificare il Guarini con il M. in nome dell'antica amicizia e delle istanze morali cui si doveva l'intervento del appunto, a Bianca Maria Sforza, a Francesco Sforza, ai Malatesta, ai pontefici. Del M. si conservano un vasto epistolario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] il corpus delle 138 lettere al signore di Cesena Malatesta Novello il G. svolgeva tra l'altro considerazioni di a causa di una sopravvenuta cecità), notizia corroborata dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi (1552). Fonti e Bibl.: B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGLIANO, Gentile da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIANO, Gentile Berardo Pio da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso. Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] di ventura di Fra Moriale che nell’autunno 1353 costrinse i Malatesta ad abbandonare i territori occupati, a ritirarsi verso le Marche settentrionali : i suoi seguaci, capitanati da un suo antico servitore, Fronzio di Francesco, tentarono di prendere ... Leggi Tutto

MAZZIOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Matteo Gianluca Fruci MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno. Il padre apparteneva a un [...] del Risorgimento come ricerca delle testimonianze di un «antico, immortale valore italiano», propedeutica all’affermazione di una pp. 514 s.; Enc. biogr. e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 182. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MONTECORVINO ROVELLA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZIOTTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

GIAMPIETRO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO, Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] Montecorvino Rovella da B. Spirito, fratello del suo antico rivale; tuttavia, ebbe modo di rifarsi nella successiva 1898, p. 252; Enciclopedia biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 354. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] M. fu inviato in Romagna per trattare un accordo con Galeotto Malatesta, e a novembre si recò a Perugia per difendere la appoggiato Gian Galeazzo durante la guerra ai danni dell'antico alleato fiorentino Piero Gambacorta: scopo della missione era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Uno dei suoi alleati più potenti in Romagna fu Malatesta da Verucchio che, negli anni precedenti, aveva avuto 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’antico protettore di Paltanieri. Col nuovo pontefice (Gregorio X fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e Giberto da Correggio, amico di Petrucci e subentrato a Malatesta a capo dell’esercito. Il 6 settembre 1455 Giberto di Balìa, per gran parte membri di famiglie non meno antiche e importanti degli antagonisti e spesso con radicati rapporti in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
gorgerino
gorgerino (o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci);...
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali