VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] del 1° e dell’8 luglio, una lezione Sulla generazione dei mostri. Quell’anno, un’allusione negativa a MalatestaBaglioni, pronunciata da Varchi durate l’orazione funebre per il condottiero Stefano Colonna (edita nel 1548), gli costò un tentativo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nell’autunno-inverno del 1529 si trovava a Firenze con un incarico non del tutto chiaro, forse per trattare con MalatestaBaglioni, difensore della Repubblica fiorentina, poi suo traditore. In seguito, dal 16 luglio al 28 novembre 1530, fu inviato in ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] un violento rivolgimento: il 6 gennaio 1522, infatti, fu conquistata dai fuoriusciti Orazio e MalatestaBaglioni e i capi della fazione filopontificia, Gentile Baglioni e Vitello Vitelli, ne furono cacciati.
Passerini era in quel momento a Roma, dove ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , a Roma; il Furio Camillo del palazzo reale di Genova; per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, l'Ingresso di MalatestaBaglioni IV a Perugia e Astorre II Baglioni riconquista una bandiera (S.Siepi, Descriz. topologico-istorica della città di Perugia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] . 1101-1122). Verso il 9 settembre il B. era di nuovo a Firenze, ma il 21 settembre, avvertendo il tradimento incombente di MalatestaBaglioni, fuggì a Venezia, dove arrivò prima del 25 sett. (sua lettera a G. B. della Palla a Firenze, in Frey, 1907 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Morto in questa occasione il principe d'Orange, il G., succeduto nel comando generale, trattò con MalatestaBaglioni, comandante generale dei Fiorentini, ottenendo la resa della città con condizioni apparentemente moderate: i Medici sarebbero ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] , alle amicizie che lo legavano a potenti gruppi magnatizi e soprattutto grazie allo proprie benemerenze godute presso MalatestaBaglioni, ma durante il ducato di Alessandro visse costantemente lontano dalle cariche pubbliche e, dopo l’assassinio d ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Oddo Fortebracci.
Ora, poiché il collegio dei Priori era proprio quello che aveva stipulato, valendosi soprattutto dell'opera di MalatestaBaglioni, la Convenzione del 29 aprile ("la palma della pace fra il Papa e 'l Commune di Peroscia, fatta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] con ogni probabilità Domenico Veneziano, che a Perugia, nel 1438, dipinse una sala nel palazzo di Braccio MalatestaBaglioni, oggi distrutto. Degli affreschi, che raffiguravano gli Uomini illustri, faceva forse parte il frammento con Guerriero, oggi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] a militare a fianco dei Fiorentini. Si recò a Perugia, per portare sotto le bandiere fiorentine il condottiero MalatestaBaglioni, signore della città: la sua posizione era particolarmente delicata, in quanto era legato al papa anche da vincoli ...
Leggi Tutto