• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [89]
Storia [63]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia economica [2]

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili alleanze con il pontefice; alla fuga, forse per aver escluso amici e clienti dei Baglioni dalle liste elettorali. Nelle Riformanze, che per più di vent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] stagione artistica, grazie al mecenatismo di Sigismondo Pandolfo Malatesta - suo signore dal 1431 - e alla una città, Perugia, dove, attratti dalla signoria di Braccio Baglioni, si erano recati non solo artisti provenienti dalla stessa regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

MANFRÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRÈ, Giovanni Marco Callegari Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] ruolo di intermediario con gli stampatori modenesi Soliani e con i Malatesta di Milano, affinché il veneziano potesse acquistare le opere muratoriane livello di quello del Pezzana e superato solo dal Baglioni, di gran lunga i due più facoltosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODIANI, Mario Paolo Vian PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] I megliacci, chiusa da una canzone alla città che risentiva degli entusiasmi e delle diffuse speranze suscitate da Malatesta IV Baglioni, prima della sua morte prematura (24 dicembre 1531). Al termine dei solenni funerali del condottiero che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – BIBLIOTECA VATICANA – STATO DELLA CHIESA – BERNARDINO OCHINO – LEANDRO ALBERTI

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] esautorati dell'Italia centrale, il condottiero romagnolo riprese le armi nell'esercito congiunto del Della Rovere e di Malatesta ed Orazio Baglioni. Con loro partecipò alla riconquista di Urbino, di Perugia e di Fano. Rimase poi ancora al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Foiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano Cesare Vasoli Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Firenze. Il 18 agosto 1530 un confratello, Alessio Strozzi, denunciò B. alle soldatesche perugine del Baglioni che avevano invaso il convento; consegnato da Malatesta a Clemente VII, B. fu tradotto a Roma. Per ordine del pontefice venne chiuso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Bosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli) Riccardo Capasso Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] intorno al 1451, due figli, Guido, il futuro conte di Santa Fiora, ed Anastasia, che venne maritata a Braccio Baglioni, primogenito di Malatesta. Quando Francesco divenne duca di Milano (1450), l'A. restò ai suoi servigi e nel 1452 fu inviato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Angelo Dario Busolini Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] relazione inizia con la data del 3 ott. 1569 (mentre il Baglioni aveva assunto il governo di Nicosia dal marzo), ma viene portata avanti dovette la sua sopravvivenza all'azione del marchese G. Malatesta e dell'ambasciatore di Francia F. de Noailles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo Antonio L. Pini Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] di Fano, Fano 1751, il pp. 399, 428, 430; D. Olivi, Notizie stor. diSenigallia, Loreto 1845, p. 145; L. Mancini, Sinigaglia dai Malatesti ai Rovereschi, in Atti eMem. della R. Deput. di st. patria per le Marche, s. 4, III, (1926), 2, p. 205, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali