BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] . Nel 1482 Sisto IV, dietro insistenza del Castello si era arresa; il giorno dopo seppe che il Baglioni aveva lasciato Perugia e che la città si era data Camerino, Giovanni Sforza a Pesaro e Pandolfo, Malatesta a Rimini. Erano rimaste fedeli al B. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] nuovo capitano dei Fiorentini, Malatesta dei Malatesti di Rimini; ma un perugino della nobile famiglia dei Baglioni, e il suo braccio destro, Catalanes en Orient., in Mem. de la R. Academia de Barcelona, IV (1883), 1, pp. 39-46; L. de Mas Latrie, Les ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sottoscritta il 22 marzo. Carlo Malatesta fu liberato dietro riscatto e l stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 335 ss.; S. Infessura, -179; O. Scalvanti, Per la sepoltura di Braccio Baglioni e di Braccio da Montone., ibid., XIII (1906 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] altri signori delle Romagne e delle Marche contro Sisto IV e contro il re di Napoli, cosa che attirò gli Sforza, i Manfredi, i Montefeltro, i Malatesta cadevano uno per uno sotto i colpi del con Vitellozzo Vitelli, Giampaolo Baglioni, gli Orsini e gli ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di Montefeltro ebbe sconfitto Sigismondo Malatesta nell'agosto 1462. Ad della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV.
Il legato, del quale in precedenza si la città all'obbedienza, a piegare i Baglioni, principale motore delle violenze, e a risolvere ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] porre fine al conflitto tra gli Oddi e i Baglioni - e G. era sceso in campo per i E tra questa e i Malatesta G. si fece mediatore e la lotta… tra Marche e Romagna, in Studia Picena, s. 3, IV (1963), pp. 88-121; O. Rogari, Storia di Gubbio, Gubbio 1964 ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] cui recò la notizia il vescovo di Pesaro MalatestaBaglioni, l'imperturbabilità nell'apprenderla fu tale che " ..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia ... per le Marche, s. 4, IV (1927), 2, pp. 273-298 passim; V (1928), pp. 1-23, 94-101 passim; ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] nella prima metà del 1529, quando MalatestaBaglioni, in violazione del rigido divieto di Clemente . Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, p. 396; IV, pp. 111, 130, 250; V, p. 12; P. Giovio, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 1482-84), a fianco di Roberto Malatesta, di Ridolfo Baglioni e di Everardo Montesperelli, anche nella in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. 1-2, pp. 46-48; A. Battistella, Pordenone e i d'Alviano, in ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] per l’indipendenza di fatto dei Baglioni di Perugia, dei Bentivoglio di Bologna, dei Malatesta di Rimini, dei Manfredi di Imola antispagnoli di Clemente VII e di Paolo III, poi di Paolo IV Carafa: nella seconda metà del 16° sec. e durante il ...
Leggi Tutto