MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] , «come in tutte l’altre cose virtuosissimo, delle nostre arti veramente amatore». Compose la vita di Domenico Malatesta detto il Novello e quelle dei suoi antenati Nicolò e Giacomo Masini, nonché quella di Francesco Uberti, poeta e oratore cesenate ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] bresciani, infatti, avevano offerto il governo cittadino a Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, che non aveva assunta dal G. dopo la presa di potere da parte del Malatesta poiché egli mori poco dopo, lontano da Brescia, forse in battaglia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] 1407), il C. rimase l'unico superstite dei figli di Francesco Novello. Nel 1409, fuggito da Firenze, unì le proprie forze a il momento che il C. aveva tanto atteso. Ma Pandolfo Malatesta, capitano dell'esercito veneto, lo aveva preceduto ed era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] di Sigismondo, che viene rappresentato come una sorta di novello Odisseo. Ne esistono tre copie manoscritte e miniate, tutte 1928, nn. 5-6, pp. 20-48; A. Campana, Un miniatore malatestiano, in Ariminum, I (1928), pp. 137 s.; E. Rodakiewicz, The editio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Francesco Novello, principe di Padova, fu imprigionato e ucciso dai Veneziani. Sembra che allora il C. e suo fratello Obizzo, fuggiti C. poté prendere parte alle operazioni di sostegno dei Malatesta in Romagna; ma, durante la battaglia di Zagonara, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] i due fratelli furono però catturati dagli uomini di Francesco Novello da Carrara e condotti a Padova. Vi giunse il III d’Este, signore di Ferrara, e la cognata Parisina Malatesti. A febbraio dell’anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] 1865 per iniziativa dello zio materno J.A. Novello. Membro del gruppo di comando della società con 14; Diz. del Risorgimento naz., III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 32. ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido il Vecchio (Senex o Minor) da
Augusto Vasina
Nacque da Lamberto - la madre non è stata identificata - probabilmente nel terzo o nel quarto decennio del Duecento.
Nulla ci è dato sapere [...] attiva politica matrimoniale indirizzata con successo soprattutto verso i Malatesti, i conti di Cunio e gli Estensi: essa e per l'arte, Guido fu ripetutamente confuso con il nipote Guido Novello (v.).
Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F ...
Leggi Tutto