Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] loro avi: il primo sposa Camilla di Nicolò III d’Este (da qui il ramo ferrarese); Giulio Cesare sposa la settenne Giovanna Malatesta, figlia di Sigismondo Pandolfo signore di Rimini e di Polissena, figlia naturale di Francesco Sforza. A sua volta, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] e un Colonna, e ancora in quell'anno è teste in un instrumentum impignorationis avente ad oggetto beni di Carlo Malatesta da Bertinoro, sottoposti a pegno dallo stesso Bonifacio IX.
Come si vede, doveva trattarsi d'un personaggio legato alla corte ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] ai Medici, prese un atteggiamento prudente e si diede malato. Caduto in sospetto agli oltranzisti per i suci legami di amicizia con Malatesta, fu messo da parte, ma quando, dopo la rotta di Gavinana, prevalse il partito favorevole alla resa, il B. fu ...
Leggi Tutto
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] difesa piombante, cui originariamente era collegato un castellare. Tale nucleo primitivo si può riportare al sec. XIXII circa. Malatesta di Verucchio iniziò la costruzione della rocca appoggiandola ad esso; l'opera da lui iniziata venne compiuta dal ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 301 s.); e, forse, quella di Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, della cui familiarità con B. sono testimonianza gli straordinari elogi con cui la ricorda nell'Italia illustrata ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] si distinse nella battaglia di Campomorto (21 agosto 1482) in cui ebbe il comando di una delle sei parti in cui Malatesta aveva ripartito l’esercito della Chiesa.
Il fatto d’armi, che fu considerato dai contemporanei il più sanguinoso e crudele che ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] da un lato, Francesco e Alessandro Visconti e gli antichi condottieri viscontei (tra cui Facino Cane, Iacopo dal Verme, Pandolfo Malatesta) dall'altro, il B. si schierò per questi ultimi. Fu per questo che, dopo l'occupazione di Piacenza da parte ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] città (ad es. contro Gubbio e Guidantonio da Montefeltro). Nel maggio del 1415 Rodolfo sfuggì per poco a un attacco dei Malatesta di Cesena, ma il suo castello di Beldiletto fu saccheggiato e sua moglie fu catturata.
Dalla metà degli anni Dieci, d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] , Perugia e Todi. Tuttavia il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, Galeotto Malatesta e altri a formare un esercito in difesa della Chiesa) si accordò infine con Bernabò Visconti, dopo un’intensa ...
Leggi Tutto
Pier da Medicina
Aldo Rossi
Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] , chiusi in un sacco legato con una grande pietra, per tradimento d'un tiranno fello (vv. 80-81).
Sarà proprio Malatestino Malatesta a invitare i due nobili di Fano a venire a parlamentare con lui e poi a farli ‛ mazzerare ', tanto che non avranno ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).