costui
Riccardo Ambrosini
1. Il pronome personale maschile occorre due volte nelle Rime, e in una indica Amore (CVI 14), in una D. stesso (CXVI 42), come in due tra le sei occorrenze della Vita Nuova, [...] , indica Virgilio. Anche nella Commedia l'ambito delle persone cui si riferisce c. è piuttosto limitato: undici volte D., due Paolo Malatesta, due Augusto, due s. Francesco. Indica il Purgatorio in Pg IV 73, mentre Sion è indicata da colui al v. 74 ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] Cervia alla Santa Sede che, del resto, l'aveva già posseduta per un breve periodo (1429-1432) durante il dominio dei Malatesta. Da allora la storia di Cervia si fonde con quella dello stato pontificio. Le saline di Cervia, oggetto di lunghe lotte ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] dai Chiaravalli a Todi, il 3 agosto fu acclamato signore della città, liberata poco prima dalla signoria di MalatestaMalatesta (Malatesta dei Sonetti). Da qui, fingendosi costretto ad assolvere la missione di paciere assunta mesi prima, il 21 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] casato, oltre che i Nordigli di Imola e gli Argogliosi di Forlì, ratificò un trattato di pace con MalatestaMalatesta (Malatesta da Verucchio). Erano giunte a maturazione le condizioni che consentirono ai Manfredi di trovare una tregua con la parte ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Fiorentini. Nel maggio 1394 venne assoldato con mille cavalieri e trecento fanti per la difesa di Todi da Malatesta di Pandolfo Malatesta, allora in lotta con la Chiesa. Sospettato di tradimento, fu arrestato nell'agosto a Orte; liberato, poi, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescente interesse dei principi per l’ingegneria militare e civile, ma anche la curiosità [...] è il De re militari di Roberto Valturio, compilata nel 1455 a Rimini per iniziativa del principe Sigismondo Pandolfo Malatesta. Valturio è un umanista privo di formazione ed esperienza tecnica che realizza il suo trattato lavorando esclusivamente su ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1896 - Parigi 1972). Di famiglia aristocratica, volontario durante la prima guerra mondiale, espresse nei suoi primi scritti una concezione eroica dell'esistenza influenzata [...] Santiago, 1948; La ville dont le prince est un enfant, 1951; Port-Royal, 1954) e "profane" (Demain il fera jour, 1949; Malatesta, 1950; Celles qu'on prend dans ses bras, 1950; Brocéliande, 1956; Don Juan, 1958; Le cardinal d'Espagne, 1960; La guerre ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] , per influsso della musica. Madrigali scrisse il Petrarca, al quale fecero eco F. Sacchetti, N. Soldanieri, il Rinuccini, il Malatesta, A. Donati, ecc. che ne consacrarono il genere, quale "un idillio lavorato a piccole imagini, tanto più netto e ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] per aver eletto al cardinalato Angelo Correr (Gregorio XII) e il Tudertino.
Nei primi mesi del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un accordo tra Gregorio XII e il concilio di Pisa. Fallite le trattative, il C. decise di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] pensò di inviare a quest'ultimo un'ambasciata per invitarlo a desistere da questa azione ai danni di Bologna. Il Malatesta non respinse le richieste avanzate in tale occasione, ma pose però come condizione che i luoghi del contado bolognese già ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).