ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] al 1451, due figli, Guido, il futuro conte di Santa Fiora, ed Anastasia, che venne maritata a Braccio Baglioni, primogenito di Malatesta.
Quando Francesco divenne duca di Milano (1450), l'A. restò ai suoi servigi e nel 1452 fu inviato ad affrontare ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] Pisa il 3 nov. 1406. Partecipò quindi, ed in posizione di prestigio, al concilio di Pisa del 1409, trattando anche con Carlo Malatesta per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza di Alessandro V. Seguace nel 1410 di ...
Leggi Tutto
Chiose Ambrosiane
Francesco Mazzoni
Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] ) ci riportano ancora intorno al 1355. Una terza chiosa, accanto alle due precedenti, nel menzionare Cervia come in possesso dei Malatesta, vincolerebbe a una datazione posteriore al 1383; ma il Rocca, che più da vicino ha studiato il codice, ritenne ...
Leggi Tutto
BARDI, Galdino
**
Nato a Piacenza da nobile famiglia nella seconda metà del sec. XIV, faceva parte della corte milanese dei Visconti, quando nel 1405 abbracciò la regola deì canonici regolari di S. [...] periodo si occupò del restauro del priorato di S. Lazzaro presso Rimini, affidato ai canonici intorno al 1425 da Carlo Malatesta, costruendovi numerosi nuovi locali. Era ancora priore di S. Maria in Porto nel 1426-1427; ma l'opera di restaurazione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] morì (11 luglio 1484). Tutto assorto nelle guerre, F. aveva lasciato il governo nelle mani di Francesco Sesso e di Eusebio Malatesta, la cui opera suscitò in Mantova larga eco di malcontento. F. fece abbellire i possessi di Marmirolo e in suo onore ...
Leggi Tutto
MERCATO Saraceno (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Paese della vallata del Savio, in provincia di Forlì (Emilia), situato a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì (Emilia), situato [...] , l'insigne famiglia ravennate, divenne per vendita feudo degli arcivescovi di Ravenna; nel secolo XV fu tenuto anche dai Malatesta. Capoluogo di cantone nel primo regno italico, da allora prevalse in importanza sulla vicina Sarsina ed ebbe inizio il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a nome della città, al signore di Fermo Lodovico Migliorati, che andava a Brescia con le sue armate per soccorrere Pandolfo Malatesta assediato da F. Bussone, il Carmagnola, di risparmiare durante il suo passaggio i contadini veronesi e le loro terre ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] militari (Verona, B. de Boninis, 1483) del conterraneo Roberto Valturio fu dedicata al signore di Rimini Pandolfo Malatesta, mentre il volgarizzamento dell’opera fu indirizzato a Roberto di Sanseverino, capitano generale dell’esercito veneto (Opera ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] patria, il 7 ottobre del 1414 fu tra coloro che difesero con successo la città dall’attacco di Galeazzo Malatesta: emerse dunque un aspetto importante della personalità pubblica di Ciriaco, anche in seguito assai attivo nella vita amministrativa, che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] particolareggiata della situazione che aveva determinato le vittorie di re Ferdinando a Troia e quella di Federico d'Urbino sul Malatesta al Cesano nei pressi di Senigallia, avvenuta nell'agosto. Nel febbraio del 1463 il D., che dal 19 maggio dell ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).