MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] ’anarchismo europeo, il M. nel giugno 1890 dovette lasciare la Francia e si trasferì a Londra, dove conobbe E. Malatesta. Dal dicembre 1890 al settembre 1891 fu poi a Heidelberg, dove lavorò come assistente volontario presso il laboratorio municipale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] gli riconosce, oltre ai tre figli legittimi Ricciardo, Alberghettino e Malatestino avuti dalla moglie Rengarda di MalatestaMalatesta, detto Malatesta da Verucchio, due figli naturali (Beltramo, morto nel 1363, e Nascimbene, frate minore e vescovo di ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] di capitano reggente. Valli è attestato come segretario anche per il 1622. Nel 1624 fu di nuovo a Urbania al servizio di Malatesta Baglioni, il nobile e facoltoso vescovo di Pesaro. Nel 1629 la sua presenza è documentata a San Marino, dove fu eletto ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] per l'elezione del doge Cristoforo Moro e savio di Terraferma. Nel 1463 partecipò alle trattative con i procuratori di Malatesta Novello, signore di Cesena, per la cessione a Venezia delle saline di Cervia. In seguito fu podestà a Vicenza, e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] inscindibili da quelle del fratello minore. Qualche giorno dopo la morte del padre, venne armato cavaliere da Galeotto Malatesta, sanando così la nascita illegittima; nel 1376 ricevette, sempre con Antonio, la carica di vicario imperiale per Verona ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] p. 281).
Il 16 marzo 1873 fu arrestato insieme con i più noti internazionalisti dell'epoca (Costa, Cafiero, E. Malatesta) nella sede della federazione bolognese dell'Associazione internazionale dei lavoratori, dove si erano riuniti per decidere sull ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] stato indotto ad assassinare Carlo Alberto a Pisa nel 1822 da un Fouquet (dal Benedetto identificato col Bottone). Il Malatesta, pentito, avrebbe rinunziato al tentativo e rivelato il complotto alla vittima designata.
Non è nota la data del rientro ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] a servirsi di condottieri e di milizie perugine: di sicuro si sa soltanto che dal 1525 egli partecipò, agli ordini di Malatesta Baglioni, alla sfortunata campagna per la difesa di Milano contro gli Spagnoli e poi a quella contro i lanzichenecchi del ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] ai Turchi le cinte inferiori di Mistrà, portava con sé in Italia, per erigervi un avello all'esterno del tempio malatestiano, le ossa di Gemistio Pletone.
Mistrà rimase dopo di allora incontrastato dominio turco. Solo alla conquista della Morea ad ...
Leggi Tutto
Paese presso la spiaggia adriatica, nella provincia di Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. [...] il medico e astrologo Bonachino da Cesena. Nel 1377 lo ebbe Guido da Polenta e lo tenne fino al 1382, quando Galeotto Malatesta lo ricuperò alla Chiesa. Fece poi parte del governo di Cesena fino ai primi del sec. XIX. Nel 1501 un ingegnere di ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).