ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] effettiva potenza militare ed economica; onde, non appena nel settembre del 1409 l'esercito della lega, di cui era a capo MalatestaMalatesta, seguito dal cardinal Cossa e da Renato d'Angiò, si pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 800 cavalli e 400 fanti, con la provvisione di 1.500 fiorini al mese, entrò al servizio di Sigismondo Malatesta, impegnato contro Federico da Montefeltro. Il F. compì incursioni da Montone nei territori del Montefeltro, reiteratamente si spinse fino ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dal papa Sisto IV preoccupato per la sicurezza della città. Quale provveditore in campo presso l'esercito di Roberto Malatesta partecipò il 21 agosto alla battaglia di Campomorto, nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] . L’impresa presto divenne una delle maggiori banche d’affari di Firenze (e dunque d’Italia), tant’è che i Malatesta di Rimini ottennero dai Serristori prestiti dell’ordine di 15.000 fiorini. Fu forse per suggellare un affare evidentemente assai ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] . Infatti, non potendo curare il papa, il C. cercò impiego presso diversi importanti personaggi e si mise al servizio di MalatestaMalatesta che l'assunse per tre anni con uno stipendio annuo di 500 fiorini. Il 18 maggio 1400 si vide offrire dalla ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] 'Italia, Pallanza 1913;G. Martinuzzi, A. C., Trieste 1913;P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, 1862-1892, Milano 1969, ad, Indicem;L. Faenza, Antimilitarismo e militarismo dell'anarchico A. C., Rimini 1969;V. Emiliani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] , avvenuta a Ferrara il 10 settembre del 1482. Dopo aver esteso il suo potere fino alla Romagna combattendo i Malatesta nel 1459, l’anno successivo, grazie al matrimonio con Battista, figlia di Alessandro Sforza, potenzia il controllo sulle Marche ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] in rapporto con Ludovico Alidosi, signore di Imola sino al 1424, cui dedicò il poema Bellum Macedonicum, e con Carlo Malatesta, signore di Rimini fino al 1429, cui dedicò il ricordato Bellum Parthicum.
Fu "magister scholarum" a Palermo (nel 1417-18 ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] . Nel 1496 tornò a Urbino dove fece la conoscenza di Francesco Uberti (L. Piccioni, Di Francesco Uberti umanista cesenate de' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 123), ma nel 1501 era già a Fano in qualità di insegnante di ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] operaio e socialista, XI (1965), 1-2, pp. 67-68; Id., Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta 1862-1892, Milano 1969, ad Indicem. Si veda inoltre: La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).