• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1544 risultati
Tutti i risultati [1544]
Biografie [977]
Storia [665]
Arti visive [118]
Letteratura [112]
Religioni [98]
Diritto [71]
Diritto civile [51]
Geografia [38]
Europa [39]
Italia [40]

BATTAGLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI, Marco Ottavio Banti Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] sembra che i pubblici incarichi l'abbiano allontanato dalle sue private faccende mentre i suoi rapporti con i Malatesta signori di Rimini furono probabilmente buoni. Scampato alla terribile pestilenza del 1348 ed ereditata parte della sostanza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] inviato a Rimini, al comando di una compagnia di uomini d'arme ferraresi, per fiancheggiare l'esercito pontificio contro Sigismondo Malatesta, il quale si era impadronito della città durante la vacanza della Sede apostolica. Nel gennaio del 1526 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calboli, Rinieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Rinieri de' Augusto Vasina , Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] lo videro di nuovo in posizione di primo piano nella vita politica regionale, fra i caporioni guelfi Guido da Polenta, Malatesta da Verucchio e Alberigo Manfredi, ma, assieme ad essi, su posizioni di crescente dissidenza nei riguardi delle autorità ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – GHIBELLINI – ORDELAFFI

antipoliticita

NEOLOGISMI (2018)

antipoliticita antipoliticità (anti-politicità), s. f. inv. Atteggiamento di rifiuto, ostilità o estraneità nei confronti della politica e delle sue manovre. • Un uomo politico, tanto più un leader, [...] di uomini politici. (Giovanni Grasso, Avvenire, 12 marzo 2014, p. 25, Agorà). - Derivato dal s. f. inv. politicità con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 31 luglio 1994, p. 1, Prima pagina (Stefano Malatesta). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rimase in mano ai Veneziani, che l'avevano tolta nel 1441 a Ostasio da Polenta, e che nel 1465 comprarono dai Malatesta anche Cervia. Lo Stato della Chiesa poté dunque, malgrado le vicende dell'età avignonese e dello scisma, giungere quasi intatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Repertorî biografici (p. 47). - Ricordiamo i titoli dei principali repertori pubblicati dopo il 1930. Generali: Chambers's biographical dictionary, the great of all nations and all times, Londra 1938; [...] (Serie XLII: Il Risorgimento italiano, 2), voll. 3, Milano 1942; A. Ribera, I combattenti (Serie XLII: Il Risorgimento italiano, 5), Roma 1943; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922 (serie XLIII), voll. 3, Milano 1940-41; E ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CITTÀ DEL MESSICO – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BIANCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] ; a Ferrara la processione veniva capeggiata dal marchese Niccolò d'Este, a Padova da Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga. Il 7 luglio il moto, dopo essersi manifestato ad Alessandria, raggiunge Genova, e di qui dividendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO CARRARA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI DOMINICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI (1)
Mostra Tutti

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] oltre che a Firenze, a Lucca, nelle Marche e in Romagna, e in una vasta rete di contatti privati. Divenne intimo di Carlo Malatesta di Rimini, e per suo conto fece anche un'ambasciata a Firenze. A Rimini risiedette più volte, e vi si trovava anzi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello) Marcello Simonetta Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] raccomandarono al pontefice Pio II il G., che cominciò a servire la Chiesa nell'assedio di Fano contro Sigismondo Malatesta, insieme con il cardinale Niccolò Forteguerri, legato della Marca. Dopo la resa della città, ne fu nominato commissario o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] mesi, informando nei suoi dispacci il governo veneto delle imprese del Valentino. Ma già il 6 giugno del 1500 l'oratore del Malatesta a Venezia chiedeva, non si sa perché, il richiamo del provveditore; nel mese di luglio poi, moriva a Rimini la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 155
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
abbottinarsi
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali