• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1544 risultati
Tutti i risultati [1544]
Biografie [977]
Storia [665]
Arti visive [118]
Letteratura [112]
Religioni [98]
Diritto [71]
Diritto civile [51]
Geografia [38]
Europa [39]
Italia [40]

DOTTO DE' DAULI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO DE' DAULI, Carlo Alfonso Scirocco Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Palermo 1844. Sommarie è imprecise la biografia di G. Badii in Diz. del Risorg. naz., II, p. 958, e quella in A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, p. 381. Dati precisi in A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Larga. III, in Prospettiva, 80 (1995), pp. 15-58; A.V. Coonin, New documents concerning Desiderio da Settignano and Annalena Malatesta, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 792-799; La Sacra Cintola nel Duomo di Prato, Prato 1995, pp. 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

UBALDINI, Cia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Cia Francesco Pirani (Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] di Albornoz, nell’agosto del 1354, prese di mira Cesena in quanto città più esposta, trovandosi al confine con la signoria dei Malatesti di Rimini, fedeli al Papato. Cia Ubaldini, con un’abile sortita alla testa dei suoi fedeli in armi, si oppose al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SINIBALDO ORDELAFFI – STATO DELLA CHIESA – GALEOTTO MALATESTA – RAMBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Cia (1)
Mostra Tutti

MISEFARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEFARI, Bruno Giuseppe Masi , Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli). Conseguita la licenza [...] , Gli anarchici contro il fascismo, Livorno 1995, pp. 11, 14; A. Orlando, Un rapporto epistolare. La corrispondenza tra Errico Malatesta e Bruno Misefari, in La Città del sole, Rosarno, V (1998), settembre, p. 23; G. Sacchetti, Sovversivi agli atti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORDINE DEGLI INGEGNERI – OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISVEGLIO ANARCHICO

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] eccellenti autori, a cura di P. Fanfani, Firenze 1856, pp. 30-32; Poesie inedite di G. Galilei, di F. Redi,( di A. Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze 1867, p. 8. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Naz., II-15: A. Nelli, Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] a riorganizzarsi. Il C. affrontò lo squadrone formato dai nemici e a questo punto gli venne meno l'aiuto che aspettava da Malatesta Baglioni, che invece di sostenerlo si era ritirato, temendo un attacco dell'Orange alla città. I rapporti fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

TUTORIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTORIO, Giovanni Battista Lorenzo Sacchini – Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] ; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae..., Foligno 1658, pp. 157 s.; G.F. Loredan, Lettere, Venezia 1660, pp. 348 s.; G. Malatesta Garuffi, L’Italia accademica..., Rimini 1688, pp. 429, 432; G.M. Crescimbeni, Comentari..., V, Venezia 1730, p. 258; C.G ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – MAFFEO BARBERINI

Riario, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riario, Girolamo Alina Scudieri Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] di sua sorella Eleonora, duchessa di Ferrara, insieme ai Colonna. Il papa chiamò in aiuto i veneziani, che inviarono Roberto Malatesta detto il Magnifico, signore di Rimini. Questi sconfisse i napoletani ed entrò a Roma trionfante, ma morì il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO DE’ PAZZI – CASTEL SANT’ANGELO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riario, Girolamo (3)
Mostra Tutti

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] seguito (1410) fu mandato a ispezionare le fortificazioni sul Livenza, quindi (giugno) fu a Rimini e a Pesaro, presso i Malatesta; nel settembre dello stesso anno 1410 rifiutò un'ulteriore missione a Ferrara, dopo di che (estate 1411) fu di nuovo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] persone et stecte octo giorni et tolse tucte le biade) l'assedio che questa subì il 26 luglio 1446 da parte di Sigismondo Malatesta. Entrambi i componimenti sono stati editi da A. Medin e L. Frati fra i Lamenti storici dei sec. XIV, XV e XVI (IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 155
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
abbottinarsi
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali