BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] storici milanesi. Nel 1629 un testo storico pubblicò ancora il B.: Historiae Cisalpinae del Puteanus (Pierre Dupuys), ma i Malatesta (scrive la Santoro) si accordarono con lui e, acquistata in blocco l'edizione, la rivendettero tutta intera al Comune ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] 584; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Bari 1966, ad indicem; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1974, pp. 83, 88, 95, 99, 112, 115, 142, 162, 174, 180, 189, 193, 313 s., 329; F ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] a Guastalla. Inutili furono i tentativi di stabilirsi nuovamente a Firenze e a Milano. Nel 1859, su proposta di Adeodato Malatesta, venne nominato professore onorario dell'Accademia Atestina.
Il G. morì a Guastalla l'11 ott. 1865.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] , considerati troppo pericolosi per il governo genovese, si impegnavano a ritirarsi nel territorio di Rimini sotto la protezione dei Malatesta. Già nel 1413, tuttavia, il F. era di nuovo a Genova e assumeva la guida della sollevazione contro Teodoro ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] un'altra volta a Milano con il compito di stringere a nome degli Scaligeri una lega con i Visconti, i Carraresi, i Malatesta, gli Estensi, i Da Polenta e i Gonzaga, per ristabilire la pace nell'Italia settentrionale. Nello stesso anno 1350 sposò per ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] storia delle armi, Brescia 1904, p. 29; H. B. C. Pollard, A history of firearms, London 1926, p. 36; E. Malatesta, Armi e armaioli, Milano 1939, p. 70; J. F. Støckel, Haandskydevaabens bedommlse (cat. ragionato di armi bianche), København 1943, I ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1970, p. 81; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toshana...,Múnchen 1970, pp. 60 s.; P. Pasini, in Sigismondo P. Malatesta e il suo tempo (catal.), Vicenza 1970, p. 186; C. Del Bravo, L'umanesimo di L. D.,in Paragone, XXIV (1973), 285 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di dover operare una drammatica scelta di campo: rispettare gli accordi stipulati con gli alleati a difesa del Malatesta avrebbe significato alienarsi le simpatie del pontefice e perdere l'opportunità di ottenerne l'investitura al Ducato; viceversa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] in base al contratto firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor Franceschino da Verona, il quale rappresentava Malatesta Novello, signore di Cesena (ibid, p. 57); le differenze con la Bibbia di Borso possono essere spiegate con il fatto che ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] . Sono soprattutto poesie d'occasione, indirizzate a personaggi influenti o ad amici. Uno dei carmi lamenta la morte di Roberto Malatesta avvenuta nel 1482, morte che distrusse le speranze dell'A. di tornare a Rimini; un altro dedica a Pandolfa ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).