VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] Malatestis), ed Elisa della Valletta. Fu allora che venne riconosciuta la militanza antighibellina di Pandolfo e dei suoi figli Malatesta Antico e Galeotto, oltre che di Ferrantino e di suo figlio Malatestino Novello. La Chiesa conferì a costoro il ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Marca anconetana e, a dicembre, fu assoldato dal signore di Fermo, Gentile da Mogliano, contro i figli di Malatesta II, Pandolfo e Malatesta Ungaro. Liberò Fermo dall’assedio e saccheggiò Fano, Pesaro e Rimini e, durante l’inverno, Mondolfo, S. Vito ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Vitali, Mem. stor. riguardanti la terra di Monte Fiore, Rimini 1828, pp. 214 s., 421; L. Tonini, Rimini nella signoria de' Malatesta, II, Rimini 1882, pp. 599 s.; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] -74,1477-92, Firenze 1956, pp. 287 s.; C. Clementini, Raccolto istor. della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimini 1627, pp. 524, 507, 585, 596; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrara 1735, p. 74; S ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] Domini o Corpus Christi (Sensi, p.1187 n. 17).
La fondazione era stata voluta da Battista di Montefeltro, moglie di Galeazzo Malatesta signore di Pesaro, come conferma la lettera di Eugenio IV al vescovo di Pesaro del 10 dic. 1438 (Bullarium, n. 404 ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] 1469 quando, ormai affermato uomo d’armi, entrò agli stipendi della Chiesa e combatté nella guerra di Rimini contro Roberto Malatesta. Rimasto ferito nella battaglia di Mulazzano, per i suoi meriti gli fu conferito il comando del presidio di fanteria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] rivela le qualità, accadde durante la difesa della Morea, nel 1465-1466.
Venezia aveva affidato le operazioni militari a Pandolfo Malatesta, ad Andrea Dandolo e ad Orsatto Gíustinian, ma, fosse per mancanza di coordinazione tra le forze di terra e di ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] della banda sono arrestati.
Il C., che è stato uno degli animatori del movimento e che, a turno con Errico Malatesta e con Pietro Cesare Ceccarelli, ha anche tenuto il comando della banda, è imprigionato prima nelle carceri di Santa Maria Capua ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] 1876 al 1896, in Clio, V (1969), I, pp. 33-47; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] con Giulia, loro sorella). Nel 1522, con il cugino Vitello, tentò invano di difendere la città dall’attacco di Malatesta e Orazio Baglioni (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati da Francesco Maria della Rovere e Camillo Orsini). Si ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).