GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Castello e i fuorusciti capitanati da Branca dei Guelfucci. Nei primi mesi del 1380 il G. si recò presso Galeotto Malatesta, signore di Rimini, per stipulare un trattato di alleanza. Fu allora che venne compiuto il primo vero tentativo di esautorarlo ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] 39-48, 73, 75, 96, 103 s., 108 s.; M. Nettlau, Bakunin e l'Intern. in Italia dal 1864 al 1872 (con pref. di E. Malatesta), Ginevra 1928, ad Ind.; R. Zangheri, C. C. e la crisi delle formaz. democr. del Risorgimento, in Fatti e teorie, V (1950), 11-12 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] atto che rogò in tale veste fu il documento relativo alla lega stipulata il 10 luglio 1414 tra il Visconti e Pandolfo Malatesta, un trattato che poneva le basi per la riconquista di Brescia da parte del duca.
Nel 1417 il G. fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Guglielmo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] aveva il compito di condurre trattati e alleanze per la difesa della Repubblica, e trattò con i Polentani ed i Malatesta. Capitano di Arezzo nel 1341, mentre Pisa era in guerra con i Fiorentini, inviò prigionieri a Firenze alcuni potenti cittadini ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] re dei Romani.
Nel marzo 1521 il C. fu inviato a Venezia per procurare, insieme con l'oratore mantovano G. B. Malatesta, la liberazione del conte Ottaviano da Gambara che era stato arrestato dai Veneziani. Nell'estate dello stesso anno il C. fu di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] contraria: il G. si pose con i suoi armati alla difesa del palazzo della Signoria, dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato.
In seguito alla capitolazione di Firenze, il 12 ag. 1530, e alla resa della città ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] parte il Boccacci. L'ambasceria ottenne l'appoggio desiderato nella forma di una forte schiera di cavalieri guidati da Malatesta Unghero dei Malatesta da Rimini.
Il governo dei nobili fu abbattuto, ma nel nuovo che si costituì subito dopo, il partito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ecclesiastiche con il Comune umbro.
Il 1( marzo 1369, divulgata la bolla di Urbano V per istrumento di L., Pandolfo Malatesta, già signore di Città di Castello, ricevette ufficialmente l'investitura del cassero. Proprio in quegli anni (1368-69) L ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] casato, oltre che i Nordigli di Imola e gli Argogliosi di Forlì, ratificò un trattato di pace con MalatestaMalatesta (Malatesta da Verucchio). Erano giunte a maturazione le condizioni che consentirono ai Manfredi di trovare una tregua con la parte ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Fiorentini. Nel maggio 1394 venne assoldato con mille cavalieri e trecento fanti per la difesa di Todi da Malatesta di Pandolfo Malatesta, allora in lotta con la Chiesa. Sospettato di tradimento, fu arrestato nell'agosto a Orte; liberato, poi, dalla ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).