PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] da Imola, un capitano di ventura che si era imposto come signore della città. Nello stesso periodo fu incaricato da Carlo Malatesta, insieme ad altri capitani, di impedire il passaggio dei Bretoni nella zona di Fabriano; svolse lo stesso ruolo nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] dell'Adriatico, si aggiunse però, nel '69, un altro elemento di tensione, rappresentato dall'eredità di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, che vide Venezia schierarsi col papa contro il candidato appoggiato da Ferdinando e Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] di Bologna.
Di maggior rilievo furono gli incarichi esterni. Nel 1324 fu chiamato podestà a Rimini, retta dalla signoria dei Malatesta coi quali anche in seguito il L. mantenne ottimi rapporti. Nel 1329 fu capitano del Popolo a Firenze e in tale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] ottenerli, la città venne assediata da Maghinardo. In suo soccorso, e per tentare una mediazione, giunse a Cesena Malatesta da Rimini al quale il G., rifugiandosi nel castello di Dovadola appartenente ai parenti filoguelfi, lasciò la città. Senza ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] dall'Orange, l'A. venne inviato in agosto ad Arezzo come commissario. Qui si unì a lui, ai primi di settembre, Malatesta Baglioni, che era fuggito da Perugia insorta. Venuti a sapere della presa di Cortona (14 settembre) da parte dell'Orange, l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] lunga causa fra lei e un altro dei figli di Luigi (I), Federico (nato dal secondo matrimonio di Luigi con Caterina Malatesta). Questi, capitano visconteo in rotta con i consanguinei mantovani, aveva occupato tra la fine del 1358 e l'inizio dell'anno ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] .
Per parte sua Niccolò (III) d'Este, il 13 maggio 1408, strinse alleanza con Giovanni Maria Visconti, Pandolfo Malatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento la guerra contro Ottobuono Terzi, "turbatore della pace, nemico pubblico di tutti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] Federico e nei primi anni della signoria di Francesco: alcuni personaggi di origine non mantovana (Francesco Secco, Eusebio Malatesta, il Cusatri) avevano ingrandito e rafforzato la propria influenza negli anni 1478-84 e vennero scontrandosi fra loro ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] la morte di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino, abile moderatore in politica quanto coraggioso condottiero, e di Roberto Malatesta, signore di Rimini. In questo contesto Antonio di Paolo Fabbri, orafo alla corte pontificia, amico fraterno di B ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] III (1931), p. 283; J. E. Støckel, Haandskydevaabens Bedommelse, I, København 1938, pp. 69, 72; II, ibid. 1943, p. 516; E. Malatesta, Armi ed armaioli, Milano 1939, p. 123; A. Gaibi, Le armi da fuoco, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, p. 872 ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).