CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] ;S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Dizion. biobibliografico, Catania 1913, p. 139; Chi è ? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1928 1931, sub voce;A. Malatesta, Ministeri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, sub voce. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 79, 107 n., 111, 133, 142, 143 n., 155, 188, 202, 216, 218; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848al 1922, I, Milano 1940, p. 321; II movimento operaio italiano. Diz. biogr., II, pp. 175 ss. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ss.; G. Dallasta, G. garibaldino, Reggiolo 2000; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 35; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 65; Enc. Judaica, Jerusalem 1971, VII, coll. 955 s. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , III, s.v. (E. Michel); Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 260; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 190; ibid., E. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 65. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] del partito, oligarchico. Il 13 marzo 1386 il C. ricevette dai Dieci di balia l'incarico di recarsi presso Carlo Malatesta nell'ambasceria che si prefiggeva di far entrare il signore di Rimini come alleato di Firenze nella guerra che quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] su più fronti, abbandonato da Venezia e impossibilitato a ricevere il soccorso delle compagnie di ventura, bloccate in Romagna dai Malatesta, alleati di G., Antonio Della Scala riuscì a resistere fino al 18 ott. 1387, quando fu costretto a capitolare ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , nella direzione spirituale delle anime, tra le quali ebbe più vicine la vedova di Baldaccio di Anghiari, Annalena di Galeotto Malatesta, e la cognata di Cosimo il Vecchio, Ginevra de' Cavalcanti, moglie di Lorenzo di Giovanni de' Medici. Per ordine ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] , nel '95, a un'altra delle solite leghe contro i venturieri; così la sua presenza alle nozze tra Galeotto Belfiore Malatesta e Anna, figlia di Antonio di Montefeltro, in quel medesimo anno; così, soprattutto, gli sponsali combinati lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] succedutisi sul trono e Carlo IV è riportato per ultimo, senza nominare il successore. La novella VII, 2 dà morto Galeotto Malatesta, trapassato il 21 genn. 1385; la VI, 2, che riporta i crudeli gesti di Bernabò Visconti, sarà da posporre alla morte ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] quel castello ai Rangoni, cui era stato assegnato a titolo di feudo della Chiesa da Clemente VII; sventò i piani dei Malatesta che, spodestati da Rimini a opera del duca Valentino, erano riparati a Ferrara, da dove tentavano di recuperare la signoria ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).