DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] contemporanei,Napoli 1896, pp. 212 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e italiano,Roma 1896, pp. 367 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, pp. 339 s.; A. Liguori, Gragnano-Memorie archeol. e storiche ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] genn. 1903, pp.98-120.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazion., Terni 1890, p. 236; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, Roma 1946, I, p. 212. Per la linea di condotta polit. e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] dal1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem;M. Niccolai, M. F. nell'Italia che cambia, in Nuova Antologia, CXXIII (1988), 2165, pp. 286-309; Enc. biogr. e bibliogr. ital., s. 43, A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, pp. 413 s. ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] di erudizione storico-ecclesiastica, LXIV, p. 93; CI, p. 205; CII, p. 162; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 592; Enc. biogr. e bibliogr "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 119. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] . contemp., Napoli 1922, p. 119; A. Moscati, La provincia di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940. p. 304; I deputati alla Costituente, Torino 1946, p ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] relazioni intrecciate dal G. con Guindazzo Manfredi da Faenza, la stipula del contratto di condotta con Pandolfo Novello Malatesta e la cura della pratica di alleanza con il nobile Rolando Pallavicini. Sin dai primi giorni della proclamazione della ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] militare italiana nella vita nazionale (1861-1914), Milano 1983, p. 110; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 398; Enc. militare, III, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 363. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] del B., "domina Biancia filia condam Arlocti Arlocti de Michelottis de Perusio", redasse il suo testamento, i suoi figli Malatesta e Nello - in esso ricordati insieme alle loro sorelle Nese, Francesca ed Onesta - non sono "in benivolentia comunis ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] . Movimento operaio e democrazia repubblicana, 1860-1893, Roma s.d., pp. 408-411; Enciclopedia biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 20; Uomini da ricordare, Perugia 1962, pp. 59-62 ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] politica d'illustri italiani contemporanei, III, Milano s.d., pp. 328-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 376-378 (E. Michel); Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 104. ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).