MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] presero d'assedio il castello di Mondaino, dove Malatestino Novello si era arroccato in segno di protesta. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad indices; A.F. Massera, La guerra ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] l'esempio paterno e del fratello maggiore Malatestino. Infatti lo vediamo comparire solo nel 1275 storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 255-259; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, 21-30; J. Larner, The Lords of Romagna, Londra 1965, ...
Leggi Tutto
Malatesta, Concordia
Augusto Vasina
, Nacque da Giovanni (Gianciotto) e da Francesca da Polenta presumibilmente non molto tempo prima che la tragedia famigliare rievocata da D. (If V 82-138) si abbattesse [...] da Verrucchio [XXVII 46] dalla quale nacque, assieme a Malatestino e a Paolo, il padre Giovanni, fu Concordia di Enrichetto riguardano personalmente si riducono a quel passo del testamento di Malatesta da Verucchio, in cui, il 18 febbraio 1311, questi ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
Aldo Rossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] già divenuto signore di Urbino, che difende dagli attacchi di Malatestino di Rimini, podestà di Cesena. Prima a Celestino V, quei comuni, alla quale interviene fra gli altri Malatesta da Verucchio, convince il Montefeltrano, ormai settantaquattrenne ...
Leggi Tutto
Cattolica
Augusto Vasina
L'unica menzione dantesca di C. ricorre nella bolgia infernale dei seminatori di scandali e di scismi (If XXVIII 80), dove Pier da Medicina fa al poeta una profezia allusiva [...] più potenti e rappresentative del mondo tardocomunale fanese, sulla via del ritorno, dopo essere stati a parlamento con MalatestinoMalatesti (v.), furono assaliti da sicari del tiranno riminese, rinchiusi in sacchi e fatti annegare. In tal modo ...
Leggi Tutto
Figlio (Rimini 1258 circa - ivi 1353) di Malatestino dall'Occhio, podestà di Firenze nel 1307 e di Bologna nel 1309. Alla morte del padre (1317), fu signore di Rimini con lo zio Pandolfo, poi (1326) solo, [...] allargando anche su altre terre il suo dominio. Sconfisse Ramberto figlio di Gianciotto che, con l'aiuto del cugino Malatesta III, aveva cercato di sottrargli Rimini. Ma poi, nel tentativo di opporsi al card. Bertrando del Poggetto, che voleva la ...
Leggi Tutto
Nobile riminese (m. 1295), uno dei capi della parte ghibellina nella sua città. Malatesta da Verucchio Malatesta e suo figlio Malatestino, impadronitisi del potere, fecero di lui "il mal governo" (Dante, [...] Inf. XXVII, 47), imprigionandolo e facendolo uccidere ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] Barlow, F. da R., her lamentation and vindication; with a breef notice of the Malatesta, Londra 1859; N. Santi, Riflessi sulla morte di F. da R. e di innegabile saldezza narrativa e con personaggi, come Malatestino, scolpiti con forza, ma insidiata da ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] numerosi comandanti ghibellini, Federico stipulò una tregua con Malatestino dall’occhio.
Nell’estate del 1317 diede avvio intorno a Urbino cadevano uno dietro l’altro in mano ai Malatesta, Federico rientrò a Urbino e vi si asserragliò. In città ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] . Fu allora che venne riconosciuta la militanza antighibellina di Pandolfo e dei suoi figli Malatesta Antico e Galeotto, oltre che di Ferrantino e di suo figlio Malatestino Novello. La Chiesa conferì a costoro il titolo di milites: appunto all’honor ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...