CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] per suggerimento del cugino Marsilio al tempo della dominazione scaligera in Padova, sposò il 24 apr. 1340Anna Malatesta, figlia di Malatestino Novello.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Bagnacavallo, occupando il borgo (già detenuto dallo zio Malatestino, detto Tino, negli anni Trenta) e sottraendolo 1972, pp. 93, 112 s., 126, 220, 235; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, p. 46; F. Bertoni, La ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] le funzioni di podestà.
Contemporaneamente il M. tentò di avvicinarsi ai Malatesta che, nel 1290 con la nomina a podestà di Cesena di MalatestaMalatesta detto Malatestino dall’Occhio, erano finalmente riusciti a estendere la loro influenza sulla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] maggio 1343.
Litta gli riconosce, oltre ai tre figli legittimi Ricciardo, Alberghettino e Malatestino avuti dalla moglie Rengarda di MalatestaMalatesta, detto Malatesta da Verucchio, due figli naturali (Beltramo, morto nel 1363, e Nascimbene, frate ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...