Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] aureo. Tra le aortiti a eziologia non specifica vi sono forme a patogenesi autoimmunitaria secondarie a lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e la malattia di Takayasu.
L’ aortalgia è una sensazione dolorosa, avente il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] severamente invalidante, si manifesta con un quadro clinico che ricorda la dermatomiosite, una malattia sistemica a patogenesi autoimmunitaria. La terapia della GvHD deve essere attuata tempestivamente con farmaci immunosoppressivi non mielotossici ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] sono più spesso espressione di una reazione autoimmunitaria diretta contro costituenti della mielina. In base nervoso centrale è rappresentata dalla glicogenosi di tipo II, detta anche malattia di Pompe, legata a un deficit dell'alfa 1,4 glucosidasi, ...
Leggi Tutto
Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] carico dell’e., per lo più in rapporto a malattie del ricambio, cause tossiche o tossinfettive, senilità ecc. patogeni, oppure da un processo disreattivo di natura autoimmunitaria, nel corso di varie infezioni (reumatismo articolare acuto ...
Leggi Tutto
autoimmunitario
autoimmunitàrio agg. [comp. di auto-1 e immunitario]. – In medicina, di fenomeno immunitario provocato dalla reazione tra autoantigeni e i relativi autoanticorpi; malattie a., processi morbosi caratterizzati da intolleranza...
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....