autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] che l’organismo non riconosce più come proprie. Con fenomeni autoimmunitari viene oggi interpretata la patogenesi di numerose malattie autoimmuni: malattie del sistema emopoietico (anemia emolitica, granulocitopenia, porpora trombocitopenica), del ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] il controllo del gene AIRE (Auto-Immune-Regulator). Mutazioni di questo gene causano una grave malattiaautoimmunitaria chiamata APECED (Autoimmune PolyEndocrinopathy-Candidiasis-Ectodermal Distrophy). Durante le fasi iniziali del loro sviluppo nel ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] molto utili per tentare di riprodurre sperimentalmente in animali quelle malattie (o aspetti di esse) che si supponevano a base immunitaria ed autoimmunitaria (allergica ed autoallergica).
Anticorpi, omoanticorpi, autoanticorpi. - Di fronte alla ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] linfociti TH1 sia all'origine del salto di qualità che consente a una 'normale' reazione autoimmunitaria di trasformarsi in evento patologico istolesivo (malattia autoimmune). I linfociti T così attivati tendono a mantenere alto il proprio livello di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Riscontri del genere inducono a riconoscere al linfocita una funzione di rilievo nel determinismo delle malattieautoimmunitarie (o meglio in talune malattie autoimmuni), sebbene siano molte ancora le incertezze in merito alle modalità con le quali ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...]
Per scialoadenopatia si intende ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: la scialoadenopatia atrofizzante è un processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che interessa le ghiandole salivari e si accompagna ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] metionina. La principale delle forme circoscritte è la vitiligine, malattia di origine genetica nel 30% dei casi, ma spesso le quali le più accreditate sono le seguenti: autoimmunitaria, neurogena, di autodistruzione dei melanociti. Una forma tutta ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] La produzione di autoanticorpi è un evento abbastanza frequente in seguito a malattie virali, parassitarie o dopo vaccinazioni, e così via. La risposta autoimmunitaria, pertanto, può rappresentare un evento fisiologico; in questo caso non si sviluppa ...
Leggi Tutto
autoimmunitario
autoimmunitàrio agg. [comp. di auto-1 e immunitario]. – In medicina, di fenomeno immunitario provocato dalla reazione tra autoantigeni e i relativi autoanticorpi; malattie a., processi morbosi caratterizzati da intolleranza...
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....