Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] , peraltro, è stata prospettata e vagliata, relativamente alla natura delle lesioni biochimiche che provocano la malattiacardiovascolare, una nuova ipotesi, che individuerebbe il sostrato dell'alterazione nel danno ossidativo di particelle lipidiche ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] per la conservazione degli alimenti. L'ipertrofia ventricolare sinistra, un'importante condizione di rischio per malattiacardiovascolare precoce, sembra riconoscere nell'elevato introito di sale un affidabile e significativo fattore predittivo della ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] è essenzialmente identificabile nei danni provocati ai sistemi cardiovascolare, respiratorio, nervoso e genitale, e nell'elevato sviluppo psicofisico della prole. Considerato come una vera malattia sociale, il tabagismo è combattuto con iniziative e ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] molteplici e complesse attività sul sistema nervoso, su quello cardiovascolare, a livello metabolico (v. Gowenlock e Longson, , che muteranno il volto della patologia umana: le malattie infettive non dovranno più rappresentare una delle più frequenti ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] bicchieri di vino al giorno diminuiscano il rischio per le malattie cardiovascolari e quello per le arteriopatie periferiche: effetti che bianchi con documentata azione antiossidante e di protezione cardiovascolare. In dosi moderate l'alcol ha anche ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di legumi, come la cicerchia (Lathyrus), che causa una grave malattia del sistema nervoso centrale nota come 'latirismo', continua a essere il tratto gastrointestinale, la pelle o il sistema cardiovascolare. La risposta è individuale e quindi può ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] (dolore, emorragia, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le reazioni vengono causate dal , 11, 19), e sono oggetto di studio.
La prevalenza della malattia celiaca nelle sue varie forme cliniche è molto elevata in tutte le ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di studiare la meccanica dei fluidi del sistema cardiovascolare e del microcircolo. Si pensi ancora all' che è responsabile nell'uomo della fibrosi cistica, una malattia coinvolgente l'apparato respiratorio e associata a una grave sintomatologia ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] dolore, emorragia, vomito, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le reazioni sono causate dal , 11, 19) e sono oggetto di studio.
La prevalenza della malattia celiaca nelle sue varie forme cliniche è molto elevata in tutte le ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...