Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] vicino, l'automatismo libera e libererà l'operaio da molti dei suoi gesti monotoni. Il lavoro alla catena, ai nostri di ferie più una, in media, di malattia; pensionamento a 62 anni: tutto questo di autocarri con cassoni ribaltabili), si prenderà ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] venne saccheggiata, lasciando al F. soltanto quattro cassoni di vetri, molti dei quali rotti. Gli erano costati 70 ducati. bloccato qui dall'assedio della città (1570), contrasse una malattia che gli durò quattro mesi, costringendolo a liquidare a ...
Leggi Tutto
cassone
cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera, che nell’arredamento trecentesco...
palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi,...