• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [7]
Medicina [13]
Religioni [5]
Sport [5]
Storia [5]
Biologia [4]
Patologia [4]
Temi generali [4]
Immunologia [3]
Discipline sportive [3]

Graves, Robert James

Enciclopedia on line

Graves, Robert James Fisiologo (Dublino 1797 - ivi 1853); prof. di fisiologia al Collegio medico irlandese di Dublino, descrisse (1835) il gozzo esoftalmico (malattia di Flaiani-Basedow, indicata nei paesi anglosassoni anche [...] come malattia di Graves). Fu membro della Royal Society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Robert James (1)
Mostra Tutti

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] alla velocità e agli ostacoli. Nel 1988 si qualificò per i Giochi di Seul ma subito dopo iniziarono a manifestarsi i sintomi di una grave malattia alla tiroide, il morbo di Graves, che peraltro le fu diagnosticata in ritardo. Fu curata con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] graves dissensiones et scandala possent verisimiliter exariri" (ibid., p. 189), mentre, d'altra parte, guadagnava al nuovo signore di Bologna l'appoggio del duca di a sua scusa una malattia. Questa in effetti ne provocava la morte di lì a poco, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERRATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] constant qu'il a su éviter des défaites autrement graves". Leone XIII, a seguito della sostituzione dell'ambasciatore accettò. Il 10 ott. 1914, dopo breve malattia, morì a Roma nella sua residenza di Ara Coeli. Per sua espressa volontà la salma venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIBASILICA LATERANENSE – REVUE DES DEUX MONDES – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] da alcuni è stata messa in dubbio l'identificazione di quella malattia con la vera tireotossicosi. Resta tuttavia la priorità tachicardia fu poi attentamente studiata e compiutamente descritta da Rj. Graves nel 1835 e da C.A. von Basedow nel 1840 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] di Dario moribondo sul carro (Ibid.). Giunse a Roma nell'aprile del 1841, ma vi ebbe diverse difficoltà: per una malattia di Liverpool si trovano le statue di Joseph Mayer (1867-69) e di Samuel Roben Graves (1875). Il F. eseguì inoltre una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUGHES, Howard, Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hughes, Howard, Jr Federica Pescatori Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] Dopo l'esordio nella produzione con Swell hogan (1926) di Ralph Graves, fondò la Caddo Corporation, società che ebbe un'esistenza nel commercio illegale di armi, documentata da Welles in F for fake (1975; F per Falso), e la sua malattia, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – LEWIS MILESTONE – PRESTON STURGES – HOWARD HAWKS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali