• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Medicina [2]
Istruzione e formazione [1]

cardioptosi

Enciclopedia on line

Anomalia costituzionale descritta da G. Rummo ( malattia di Rummo) caratterizzata dallo spostamento, in basso e sulla linea mediana, del cuore, per presumibile rilassamento dei suoi mezzi di contenzione. [...] Si accompagna facilmente a cardiopalma e tachicardia. Talora la c. fa parte di un quadro generale di splancnoptosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI RUMMO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioptosi (1)
Mostra Tutti

RUMMO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMMO, Gaetano Agostino Palmerini Medico, nato a Benevento il 6 luglio 1853, morto a Napoli l'11 maggio 1917. Laureatosi a Napoli, ebbe nel 1889 la cattedra di patologia medica a Pisa, nel 1895 quella [...] di clinica medica a Palermo, donde nel 1906 passò a Napoli. I suoi studî più importanti si riferiscono alla patologia nome (malattia di Rummo). Scrisse (insieme con A. Rubino): Compendio di terapia clinica (Napoli 1886): Trattato di terapia medica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMMO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] -228):la sindrome, che i due autori denominarono geroderma genito-distrofico e che fu subito conosciuta come malattia di Rummo-Ferrannini, fu successivamente inquadrata da N. Pende nel capitolo degli eumicoidismi. La tubercolosi rappresentò un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrannini, Luigi

Dizionario di Medicina (2010)

Ferrannini, Luigi Medico italiano (Benevento 1874 - Bari 1951). Fu prof. nella clinica delle malattie professionali nell’università di Napoli (1907-26), poi di clinica medica nell’università di Cagliari, [...] (1931), dove fu anche preside di facoltà (1940-47). Malattia di Rummo-F.: nome con cui è nota una rara sindrome a carattere ereditario (denominata geroderma genito-distrofico), caratterizzata da una forma di distrofia cutanea, che imprime al malato ... Leggi Tutto

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] sarebbe successiva a essa. Oggi però si tende a considerare la malattia di Banti non già come una forma autonoma ma piuttosto come una , A. Cardarelli, G. Rummo, ecc., pensarono avvenisse per la cirrosi malarica, di cui ammettevano l'esistenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

GROCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROCCO, Pietro Paolo Zampetti Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] con G. Rummo); sulle complicanze delle pleuriti (Di alcune rare complicazioni e successioni morbose della pleurite, in Gazzetta degli ospitali, V [1884], pp. 589-591, 595-598, 603-606, 623-629); sulla miastenia grave (Della malattia di Erb o di Erb e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTECATINI TERME – ENTITÀ PATOLOGICA – MIASTENIA GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GERODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle") Nicola Pende Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] . Si tratta d'individui magri, rari essendo gli accumuli di grasso alle mammelle e ai fianchi. La sella turcica è persiste l'attitudine a generare, trasmettendosi così agli eredi la malattia; la voce è eunucoide; l'intelligenza e la psiche sono ... Leggi Tutto

EUNUCHISMO ed Eunocoidismo

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] femminili più o meno spiccate; 3. l'eunucoidismo gerodermico: questo gruppo corrisponde al geroderma genitodistrofico di G. Rummo e L. Ferrannini, affezione nella quale all'ipogenitalismo congenito s'associano: dispituitarismo e distiroidismo; viso ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – DIABETE INSIPIDO – ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – ATTO SESSUALE

DE AMICIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Tommaso Giuseppe Armocida Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] formarono eccellenti allievi, tra cui R. Rummo e G. Verrotti. Il D. di Parigi, di Londra, di Vienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di Washington, fu' presidente dei Comitato per la profilassi sanitaria e morale delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND VON HEBRA – CONDILOMI ACUMINATI – MALATTIE VENEREE – ACIDO FENICO – DERMATOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali