Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattiainfiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] casi, si parla di a. atopico e spesso la malattia si associa ad altre patologie su base allergica, quali riniti diverse regioni cromosomiche implicate nella genesi della risposta infiammatoria a livello bronchiale. Gli stimoli che possono causare ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] nella terapia dell'artrite reumatoide, dipenda dall'inibizione trascrizionale di proteine importanti nella patogenesi della malattiainfiammatoria. Mentre il farmaco somministrato a piccole dosi - sufficienti per rimuovere dolori lievi, ridurre la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] cellule staminali del sangue. È evidente che ognuna di queste malattie, oltre che i problemi comuni a tutte le tecniche di t terapeutici, ma con importanti limitazioni legate alla risposta infiammatoria e immune nei confronti del vettore e/o del ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] difetti di espressione di Fas e FasL o di IL-2 manifestano malattie autoimmuni. Nell'uomo, mutazioni a livello del gene Fas danno origine, delle prime cause, dato che inducono forti risposte infiammatorie in vari organi e possono perciò attrarre nel ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] soltanto se adoperati molto precocemente, cioè nella fase infiammatoria iniziale.
Le ipermelanosi, segnatamente il melasma ( Centella asiatica, flavonoidi). Gli altri stadi della malattia richiedono terapie farmacologiche in senso stretto (nella ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] muscolatura scheletrica su base reumatica e infiammatoria; per il trattamento di queste ultime degli uomini e il 3-5% delle donne; anche in Italia le malattie somatiche associate all'abuso di alcool sono diventate uno dei maggiori problemi della ...
Leggi Tutto
Vaccini
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso [...] di tipo anticorpale (risposta TH2), oppure di tipo infiammatorio (risposta TH1).
La risposta citotossica è mediata da di casi (1 su 3 milioni di dosi) esso può indurre la malattia. Nei Paesi in cui il virus selvaggio non circola più, si tende ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] dei vari meccanismi patologici che operano nel provocare le lesioni finali. In particolare, nelle numerose malattieinfiammatorie delle articolazioni svolgono un ruolo preciso, a seconda dei casi, alcuni agenti infettivi, oppure disordini ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] mostrano alterazioni, e la loro utilità consiste nell'escludere altre malattie. Importante risulta l'esame del liquido sinoviale, che nell'artrosi ha carattere 'non infiammatorio', contenendo un numero limitato di elementi cellulari, e precisamente ...
Leggi Tutto
ileite
s. f. [der. di ileo1]. – Malattia infiammatoria dell’intestino ileo: i. secondaria, dovuta a diverticoli, corpi estranei, vermi, ecc.; i. regionale o primitiva (o malattia di B. Crohn), consistente in un processo infiammatorio di tipo...
polioencefalite
s. f. [comp. di polio- e encefalite]. – In patologia, affezione infiammatoria che interessa esclusivamente la sostanza grigia dell’encefalo, e provoca disturbi psicofisici, ipersonno, epilessia e paralisi: p. inferiore cronica,...