Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] . Nei pazienti con malattie neurologiche, infatti, si manifestano con estrema frequenza disturbi del c., in particolare depressione, apatia, ansia, aggressività, irritabilità e labilità dell'umore, disturbi delsonno e dell'appetito, sintomi ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] è caratteristico l'accentuarsi dell'emolisi nel corso delle ore delsonno; l'emolisi, inoltre, avviene direttamente nel s. hematology, Filadelfia 1956; A. Ferrata, E. Storti, Le malattiedel sangue, Milano 1958; Biochemistry of Human Genetics. A Ciba ...
Leggi Tutto
È una malattiadel ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] diatesico detto artritismo, di cui fanno parte altre malattiedel ricambio come l'uricemia e l'obesità. È caratterizzata tavolino presso il letto molte bottiglie piene d'acqua e il sonno è continuamente interrotto dal bere e dal mangiare. L'urina ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] , nel colpire con la sua satira questa che gli sembra la malattiadel suo tempo. Ma Peer Gynt è, insieme, anche un'altra fiaba, la madre, Aase, nel sonno della morte! "Della mia vita - dice a lui anche Solveig alla fine del poema - tu hai fatto un ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] solo in rapporto col sonno dell'ammalato ospitatore, dato che l'inversione delle ore delsonno porta anche l' Nella filariasi europea la prognosi è favorevole; nemmeno per questa malattiadel cavallo si conosce alcun trattamento specifico.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] anche un fungo (Peronospora arborescens) produce una grave malattiadel papavero che mostra i suoi organi più o meno si ha sonnolenza e sonno, durante il quale s'osserva pallore della pelle, acceleramento del respiro e del polso e restringimento ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] , (ivi 1799); The way to health (ivi 1802).
Malattia di Parkinson. - Malattia che insorge per lo più nell'età matura, generalmente nel fenomeni ipercinetici (mioclonie); crisi oculogire, disturbi delsonno e di altre funzioni vegetative; scialorrea ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] quali modalità, quali siano le tappe del loro metabolismo e quale il senso per es., vi è difficoltà a prendere sonno si userà un preparato a breve emivita, successo della terapia.
La depressione è una malattia molto grave che dà una notevole sofferenza ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] circuiti, nel caso di malattie neurodegenerative si prospetta la da un restringimento di coscienza (per es., sonno ipnotico). Aumento della m. di evocazione si che conserva e fissa in immagini i dati del senso, e la reminiscenza come la ricerca attiva ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] d., accreditando così l'idea del tossicomane quale vittima di una malattia. Il contrasto tra l'approccio cocaina, che alleviano il senso di fatica e riducono la tendenza al sonno e la fame, aumentando la resistenza all'attività fisica e il ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...