di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] rallentamento o agitazione psicomotoria, disturbi del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia, disturbi dell'appetito 2004). Secondo quest'ultima la d., come anche altre malattiedel SNC, sarebbe da ricondurre ad alterazioni morfo-funzionali delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] della milza (purché aumentata di poco di volume in varie malattiedel sangue) o di un surrene (per es. per tumore 'asportazione della parte sporgente del palato-molle in casi gravi di respiro interrotto durante il sonno (OSAS, Obstructive Sleep ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] a importanti precisazioni circa questa malattia: a) il sonno di esordio dell'accesso narcolettico è nella maggioranza dei casi un sonno-REM, al contrario di quanto avviene nel soggetto normale; b) è turbata l'organizzazione delsonno notturno, che è ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la funzione fisica e sociale e peggiorando la loro percezione dello stato di malattia. Tra i vari sintomi della depressione, l'affaticabilità e i disturbi delsonno risultano talvolta preludere a recidive infartuali, a episodi ischemici o a scompenso ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] dell’umore, il disturbo d’ansia, i disturbi delsonno (eccessiva sonnolenza diurna, insonnia, parasonnie), i disturbi cui terminazioni nello striato liberano dopammina. I sintomi della malattia compaiono quando almeno il 60% di tali neuroni è ...
Leggi Tutto
autismo
Costanza Levi
Un disturbo che ti chiude in te stesso
Il bambino autistico non riesce a comunicare, attraverso le parole o i gesti, con il mondo esterno, compresi i familiari. Per questo motivo [...] Un mondo a parte
Il disturbo autistico, o autismo infantile, è una malattia che si manifesta entro i primi tre anni di vita. È in questo una paura esagerata o nessuna paura; alterazioni delsonno o delle modalità di alimentazione; iperattività, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] parla oggi non tanto di malattiedel sistema nervoso centrale (SNC), quanto di malattiedel nevrasse o nevrassiti: ciò perché nello stato di sopore in cui si trovava. Alle turbe delsonno già descritte si associano, nella maggioranza dei casi in un ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] una malattia prevalentemente, ma non esclusivamente, corticale. Clinicamente, una fase prodromica della durata di alcune settimane, durante le quali compaiono solo manifestazioni aspecifiche (disturbi delsonno, modificazioni del comportamento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sue preghiere, gli atti della vita quotidiana (come il sesso, il sonno e le liti familiari) e la percezione di demoni e spiriti. infine nel fuoco, suggerendo che anche la malattiadel supplice potesse essere pelata, sbucciata e srotolata dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il centro che regola i cicli di sonno e veglia nell'uomo.
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo Dual variational simili, anche in altri Paesi.
Primi casi della 'malattiadel legionario'. è questa la prima denominazione di una violenta ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...