Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] sociale, l'ipertensione può essere definita la malattiadel secolo, perché viene riconosciuta con una frequenza sempre , X, pp. 65-93.
Zanchetti, A., Effetti delsonno sull'ipertensione arteriosa: risultati sperimentali e clinici, in Problemi di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] a interpretare, sulla base dei meccanismi agenti in tale malattia, l'ipnotismo.
c) La processualità psicopatologica
L'evolversi delle reazioni a stimoli applicati in varie fasi delsonno.
Queste ricerche confluiscono nel ricchissimo filone delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di diciotto anni.
Il sonno REM. Nathaniel Kleitman scopre questa fase delsonno, caratterizzata dal rapido movimento diagnosi sierologica di malattiedel sangue poiché rivela precisi anticorpi sulla superficie dei globuli rossi del paziente (test ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ' (VLPO), il meccanismo che determina l'instaurarsi delsonno oppure della veglia.
Prove molecolari per l'esistenza degli americano, affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi (una malattiadel fegato), muore in seguito al trattamento con terapia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] avere il suo Romani. È noto che, a causa di una malattiadel Romani stesso, la prima rappresentazione della Straniera subì un rinvio di musica e scrivere qualche nota, dopo un anno di vero sonno ferreo" (lettera al Fiorimo dell'11 marzo 1834).
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per seguire la malattiadel padre che doveva di lì a poco provocarne la morte. Nell'aprile del '34, il contributi particolari si segnalano quelli di A. Roncaglia, Sulle fonti del sonetto "Al Sonno" di G. D., in Giornale storico della lett. ital., ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] occidentale circa il 5% della popolazione totale è affetta da una malattia nervosa. Si stima che la spesa annuale pro capite sia di sensazione cosciente. Al contrario le altre fasi delsonno, caratterizzate nell' elettroencefalogramma da onde lente, ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] malattiedel sistema nervoso, tra le quali l'impiego del β-interferone nella sclerosi multipla. Inoltre, nella seconda metà del Novecento di assumerla nelle ore avanzate del giorno per prevenire i disturbi delsonno.
A livello cerebrale la caffeina ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] quali facile affaticamento, irritabilità, disturbi delsonno e della memoria, mancanza di appetito . Benché la riboflavina sia coinvolta in tutte le aree del metabolismo, non si conoscono malattie con esiti mortali da carenza di questa vitamina, come ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] del secolo, per finire con le nuove cure farmacologiche per le malattiedel sistema nervoso. Nella seconda metà del XX un aumento dei livelli di ansia, inquietudine, agitazione e disturbi delsonno.
Droghe o 'sostanze d'abuso'
Una droga o 'sostanza ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...