insonnia
Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio [...] piano psicofisico, ma la maggior parte ha conseguenze dalla deprivazione delsonno, fino a rendere l’i. il maggiore dei loro problemi con la terapia della malattia di base, per es. ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori del tono dell’umore per ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] piano individuale, e in assenza di predisposizioni o malattie che rendano il singolo soggetto particolarmente sensibile all’ psicosi con allucinazioni e deliri, disturbi dell’umore, delsonno e della sfera sessuale. Va inoltre menzionato il delirium ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] è Thanatos, figlio della Notte e dell'Erebo e fratello delSonno (Hypnos), a cui moltissimo rassomiglia; s'immaginava che i due cattolica. - Allorché la morte, per il corso d'una malattia o per tragico incidente, pare imminente, la Chiesa propone ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] del paziente, specie i riferimenti alla malattiadel figlio. Un dramma umano frequente nella storia del hanno rispetto a questa. In particolare lo studio neuropsicologico delsonno e del sogno, il rapporto fra reazioni emotive e neurovegetative, fra ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Era, ch'è favorevole agli Achei, profittando dell'aiuto delSonno e di Afrodite, induce Zeus ad addormentarsi tra le sue ora si suol chiedere a un santo, perché un tale superi una malattia o magari passi a un esame; talvolta esso è miracoloso. Gli dei ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] , voracità, ruminazione, picacismo), i disturbi delsonno (durata insufficiente, incubi, pavor nocturnus), psichici e anche allo scopo di prevenire o trattare precocemente le malattie mentali fin dalla loro fase prodromica. In questo senso - pur ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] degli organi dei sensi (minorazione dell'udito e in modo minore, a meno di malattie, anche della vista), il cambiamento della voce, la minore profondità delsonno, la perdita o la difficoltà della memoria recente.
L'analisi della situazione senile in ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] malattia fondamentale. Maggiore importanza e maggior valore hanno in qualunque forma quei fattori che costituiscono la profilassi della senilità - regolarizzazione della pressione arteriosa, del metabolismo organico e delsonno, particolare cura del ...
Leggi Tutto
IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno")
Alberico Benedicenti
Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] che gl'ipnotici provocano sintomi simili a quelli delsonno fisiologico, cioè diminuzione della pressione sanguigna, il sesso, l'abitudine all'alcool, lo stato di malattia, ecc. hanno grande influenza. Esistono numerosissimi ipnotici, molti ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] ore) di molte funzioni fisiologiche come il ritmo sonno-veglia, la regolazione della temperatura corporea, la secrezione tecniche di stimolazione diretta del miocardio (pacemakers artificiali) per la cura delle malattiedel tessuto di conduzione ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...